Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

Believer in total immersion : il dolore e il conforto della psicosocioanalisi

2023 - Franco Angeli

P. 266-281

  • Nel 1984 in sequenza con La sfida della complessità Luigi Pagliarani propone un sag-gio Ambiguità: sentimento del tempo. Pur nella dichiarata "dipendenza" dall'opera di Bleger, Luigi Pagliarani similmente a quanto già proposto a proposito degli assunti di base di Bion, dell'ambiguità propone anche una prospettiva che va oltre l'obbligo di scegliere tra significati diversi, quanto lo sforzo, che non può non essere anche "senti-mentale" - "a comprendere che essi non differiscono, ma coincidono". Da questa pro-spettiva l'ambiguità si pone come occasione e strumento di conoscenza, "mostra l'unità di ciò che appariva differente", ponendosi "al servizio della precisione".
  • E così complessità e ambiguità fraternizzano nella comune convinzione della necessità del superamento della barriera asettica tra osservatore e osservato, che ricolloca i soggetti umani agenti nella piena consapevolezza di essere attori attivi e responsabili. Nella se-conda parte del contributo, anche in omaggio dell'amore di Luigi Pagliarani per la let-teratura e la poesia in particolare, attraverso un sognare ad occhi aperti, Luigi Paglia-rani approda in Argentina, patria di Bleger, e incontrare una poetessa, Elisabeth Bi-shop, che con la sua poesia e la sua rêverie farà toccare con mano al maturo psicoso-cioanalista le prospettive di una psicosocioanalisi dell'ambiguità esistenzialmente attra-versata. [Testo del'editore].
  • Believer in total immersion. The pain and the comfort in psychosocioanalysis. In 1984 in sequence with The Challenge of Complexity Luigi Pagliarani proposed an essay Ambiguity: Feeling of Time. Although in his declared "dependence" on Bleger's work, Luigi Pagliarani similarly to what had already been proposed with regard to Bion's basic assumptions, of ambiguity he also proposes a perspective that goes beyond the obligation to choose between different meanings, as much as the effort - which cannot but be also "sentimental" - "to understand that they do not differ, but coincide". From this perspective, ambiguity arises as an occasion and instrument of knowledge, "show-ing the unity of what appeared different", placing itself "at the service of precision". And so complexity and ambiguity fraternise in the common conviction of the necessity of overcoming the aseptic barrier between observer and observed, which places human subjects in the full awareness of being active and responsible actors.
  • In the second part of the contribution, also as a tribute to Luigi Pagliarani's love for literature and poetry in particular, through daydreaming, Luigi Pagliarani lands in Argentina, Bleger's homeland, and meets a poetess, Elisabeth Bishop, who with her poetry and her rêverie will make the mature psychosocioanalyst touch the perspectives of an ambiguity psy-chosocioanalysis existentially crossed. [Publisher's Text].

Is part of

Educazione sentimentale : 39/40, 1/2, 2023