Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

La vocazione tradita

2023 - Franco Angeli

P. 216-227

  • "Metempsicotico il gruppo?" (l'articolo del 1983 di Luigi Pagliarani segna un passag-gio, uno scarto nel suo pensiero in quanto nell'integrare il pensiero di Bion con quello di Jaques, rimprovera a quest'ultimo di non aver considerato, rispetto alle dinamiche organizzative e gruppali, le due modalità in cui si strutturano le relazioni al loro inter-no, distinguendo fra: gruppo in "assunto di base" e "gruppo di lavoro". In altre parole Jaques avrebbe "ignorato la lezione di Bion". Infatti, quando le difese organizzative sono fortemente incistate, l'interpretazione può risultare inefficace o addirittura impro-ponibile, in questi casi è necessario stimolare nel gruppo un cambiamento di tipo evolu-tivo. Lo stato protomentale basato sull'indistinto è, per la sua stessa natura, aperto ai cambiamenti.
  • Questa apertura intersecando il gruppo di lavoro, in una relazione dialettica (e non antagonista), può causare, da qui la metafora della metempsicosi, la morte di una forma (un modo di essere dell'organizzazione), per crearne un'altra mai sperimentata prima. [Testo del'editore].
  • The betrayed vocation. "Metempsychotic the group?", the article written by Luigi Pagliarani in 1983 marks the passage, a discard in his thought as integrating Bion's thought with the Jaques' one reproaches this latter not having considered, with respect to the organizational and groupal dynamics the two modalities in which relationships are structured within them, distinguishing between: "basic assumption group" and "working group". In other words, Jaques would have "ignored Bion's lesson". In fact, when the organizational defenses are strongly encysted, the interpretation may be inef-fective or even impractical; in these cases it is necessary to stimulate in the group a change of evolutionary type. The protomental state based on indistinctness is, by its very nature, open to change..
  • This opening, intersecting the work group, in a dialectical (and not antagonistic) relationship, can cause, hence the metaphor of metempsychosis, the death of a form (a way of being of the organization), to create another never experi-enced before [Publisher's Text].

Is part of

Educazione sentimentale : 39/40, 1/2, 2023