Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

Il progresso in soffitta : l'ecologismo di destra di "Dimensione ambiente" e dei Gruppi di ricerca ecologica (1977-1981)

2024 - Franco Angeli

P. 36-60

  • Il rapporto tra ecologismo e neofascismo è rimasto finora sostanzialmente ai margini della storiografia nonostante l'interesse del dibattito scientifico internazionale verso il cosiddetto "ecofascismo". Questo articolo intende prendere in esame il peculiare atteggiamento nei confronti della questione ecologica assunto tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta da un'area del Movimento sociale italiano che faceva riferimento a Pino Rauti e che si coagulò intorno al Centro (poi Istituto) di ricerca Bio-politica, alla prima serie della rivista "Dimensione ambiente" (1977-1978) e ai Gruppi di ricerca ecologica. Il termine ad quem è stato identificato nel 1981, momento in cui i Gre lanciarono il loro "Manifesto ecologico" mentre si esauriva la prima ondata di mobilitazioni ambientaliste. [Testo dell'Editore].
  • The relationship between ecologism and neo-fascism has so far remained largely on the margins of historiography, despite the interest within international academic debate in so-called "eco-fascism". This article analyses the approach towards the ecological question taken in the late 1970s and early 1980s by parts of Movimento sociale italiano (Msi) associated with Pino Rauti and congregated around the Centro (later Istituto) di ricerca Bio-politica. Such groups launched the first series of the journal "Dimensione ambiente" (1977-1978) and organised the Gruppi di ricerca ecologica (ecological research groups, Gre). The terminus ad quem was identified in 1981: while the first wave of environmentalist mobilisations was coming to an end. the Gre launched their "Manifesto ecologico". [Publisher's Text].

Is part of

Italia contemporanea : 304, 1, 2024