Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

Neurofisiologia, interazioni neuro-immunitarie e meccanobiologia nell'osteopatia craniale : una prospettiva basata sull'evidenza per un razionale scientifico

2024 - Franco Angeli

P. 68-81

  • L'osteopatia craniale (OCF) rappresenta un approccio distintivo caratteristico dell'osteopatia, concentrato sulla manipolazione manuale della regione cranica. Tuttavia, la validità scientifica dell'OCF viene messa in discussione in quanto associata a modelli obsoleti. Questo perspective paper esamina in modo critico le conoscenze attuali in neurofisiologia e meccanobiologia per presentare un razionale per l'OCF basato sulle evidenze scientifiche. I risultati principali si focalizzano sulla stimolazione tattile dei recettori esocranici, sugli effetti di tale stimolazione a livello endocranico e sistemico e sulle implicazioni nella gestione delle sindromi algiche-disfunzionali cranio-facciali tramite l'OCF. Proponendo un razionale per l'OCF basato sulle evidenze, questa ricerca mira a indirizzare i futuri studi nell'ambito dell'OCF e a contribuire all'instaurarsi di un approccio terapeutico più centrato sulle necessità del paziente ed efficace per la salute e il benessere. [Testo Dell'Editore].
  • Osteopathy in the cranial field (OCF) is a distinctive approach within osteopathy that focuses on the manual manipulation of the cranial region. However, the scientific validity of OCF has been questioned due to its association with outdated models. This perspective paper critically examines current knowledge in neurophysiology and mechanobiology to present an evidence-based rationale for OCF. The main findings focus on the tactile stimulation of exocranial receptors, the effects of such stimulation at the endocrinal and systemic levels, and the implications for the management of craniofacial pain-dysfunction syndromes through OCF. By proposing an evidence-based rationale for OCF, this research aims to guide future studies in the field and contribute to the establishment of a more patient-centered and effective therapeutic approach for health and well-being. [Publisher's Text].

Is part of

PNEI review : rivista della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia : 1, 2024