Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

La fine della «separatezza dell'olio» : la migrazione intraurbana dall'ex ghetto ebraico di Ferrara fra Unità d'Italia e 1943

2022 - Franco Angeli

P. 11-36

  • L'arrivo delle truppe francesi a Ferrara portò, nel 1797, al primo atterramento dei portoni del ghetto: dietro all'atto simbolico era il riconoscimento dei diritti a favore della minoranza ebraica per la quale significò l'immersione nella vita sociale, economica e politica della città (e non solo), compreso il parziale abbandono delle abitazioni del vecchio quartiere. Significò anche opporsi e/o reagire alla forma mentis descritta da Ariel Di Porto quando afferma che in Diaspora quello della separatezza dell'olio rispetto agli altri liquidi è stato un tema centrale per esplicare una visione del mondo che individuava nella separatezza la chiave per sopravvivere in un ambiente circostante maggioritario e spesso ostile.
  • L'articolo inquadra la scelta residenziale ebraica effettuata di volta in volta a seguito delle quattro liberazioni dal ghetto che si sono succedute a Ferrara nel XIX secolo, puntando l'attenzione soprattutto al periodo dall'Unità d'Italia fino al 1943, per analizzare le opzioni adottate individualmente in rapporto con il livello di emancipazione e di assimilazione: lo scopo è individuare l'entità e la definizione urbana della migrazione intraurbana dall'ex ghetto oltre alle motivazioni sottese (matrimoni misti, posizione politica e professionale, ceto economico e culturale). [Testo dell'editore]
  • Rav Di Porto argues that in the Jewish Diaspora the concept of separatezza del- l'olio (the immiscibility of water and oil) was the worldview that allowed them to survive in the midst of an often-hostile majority people. The study intends to frame the Jewish community residential choice made throughout time following the four ghetto liberations that occurred in Ferrara in the nineteenth century. It focuses above all on the final period of the parable of freedom, from the Unification of Italy to 1943, and it examines the option adopted individually within the Jewish community.
  • This analysis cannot fail to take into account the level of emancipation and assimilation: the aim is to identify the extent and the urban definition of intra-urban migration from the former ghetto, as well as underlying motivations, such as mixed marriages, political and pro- fessional position, and economic and cultural class. [Publisher's text]

Is part of

Storia urbana : rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna : 172, 2, 2022