Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

Transnational gender talk

2022 - Franco Angeli

107-125 p.

  • I dati confermano il gender paradox attuale. Dopo aspetti legati ai suicidi fatali non fatali e atti di autolesionismo in giovani, viene trattata la cor relazione tra suicidi, violenze subite, gli effetti di separazioni e divorzi. Vengono descritti in sintesi il peso della pandemia da Covid19 sulle donne e gli effetti dei regimi autoritari misogini. L'esempio di due donne sportive suicide dopo traumi cerebrali è l'occasione per confermare la necessità di una medicina attenta alle differenze di sesso e genere, mentre l'invito ad attivare politiche aggiornate di contrasto al fenomeno suicidario, propone di considerare le potenzialità di ruolo di prevenzione e contrasto dei professionisti sanitari. [Testo dell'editore].
  • The data confirms the current gender paradox. Further to aspects regarding nonfatal suicides and acts of selfharm in young people, the correlation between suicides, violent experiences and the effects of separation and divorce are also discussed. The burden of the Covid19 pandemic on women, such as the effects of misogynistic authoritarian regimes, are briefly described. The example of two female sportswomen, committing suicide after traumatic brain injury, is an opportunity to confirm the need for sex and gendersensitive medicine, while the call for upto date policies to counter the suicide phenomenon proposes the consideration of counter preventitative roles by health professionals. [Publisher's text].

Is part of

Storia e problemi contemporanei : 89, 1, 2022