De Cristofaro, Francesco, 1972- Quel brigante dell'innominato 2022 - Viella P. 141-158 Is part of Spettacolo del brigantaggio : cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento. - ( I libri di Viella ; 437) Chapters from the same volume (available individually) Introduzione : crimine, media e immaginari sociali nel lungo Ottocento Get chapter Foreste inquietanti : i briganti e il loro mondo nel teatro della Rivoluzione francese Get chapter Trasformazione comica del brigante in Jocrisse chef des brigands di Dumersan e Merle (1815) Get chapter Il brigante : una tipologia della pittura di genere nella Roma cosmopolita del primo quarto dell'Ottocento Get chapter "Insulsaggini romantiche" : Salvator Rosa, Lady Morgan e il paese dei briganti Get chapter Giovanni Fattori e le immagini brigantesche (1860-1866) Get chapter Il gotico transmediale negli anni Novanta del Settecento : i banditti nei Misteri di Udolpho e nel "Gazetteer" Get chapter Quel brigante dell'innominato Briganti di carta : Stendhal, Sand, Balzac alle prese con il tipo Get chapter Figure iconografiche e letterarie del brigantaggio preunitario nella narrativa popolare Get chapter Briganti d'opéra-comique e d'opéra-bouffe tra topos teatrale francese e immaginario culturale europeo (1830-1869) Get chapter Briganti pop : la circolazione mediatica di un dramma romantico inglese Get chapter Il circo dei briganti : rappresentazioni effimere nella Francia di metà Ottocento Get chapter La spettacolarizzazione della guerra al brigantaggio : fotografia e giornalismo illustrato (1860-1870) Get chapter "Brigand", "Brigandage", "Brigander" : dall'Encyclopédie a Édouard Fournier Get chapter Il brigante-rivoluzionario calabrese : icona romantica e modello radicale (1840-1852) Get chapter Un souvenir di Gasparone : costruire la biografia di una celebrità criminale Get chapter Uno sguardo cangiante : Lombroso e il brigantaggio Get chapter Indice dei nomi Get chapter Autrici e autori Get chapter Show more Information DOI: 10.23744/4890 Permalink: https://digital.casalini.it/10.23744/4890