Article PDF (0.21 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

"Figli che rifiutano un genitore : intrecci relazionali nei percorsi di separazione" : seconda parte

2021 - Franco Angeli

P. 37-59

L'Autore presenta il fenomeno del rifiuto che un figlio manifesta nei confronti di un genitore all'interno di alcune situazioni che fanno seguito alla separazione. Il fenomeno viene inquadrato all'interno di specifici scenari in cui si realizzano intrecci relazionali che sostengono e rafforzano i lrifiuto stesso e che forniscono cornici di senso al suo realizzarsi. Vengono esaminate le ricadute che il rifiuto e il tipo di intrecci in cui si inserisce comportano per i bisogni di sviluppo del figlio e dell'intero sistema familiare. Vengono infine presi in esame i diversi contesti e le possibili articolazioni degli interventi specialistici in questo tipo di situazioni. [Testo dell'editore]

The Author addresses the phenomenon of parental refusal that a childmay manifest in some situations following separation. The issue is framed within specific scenarios in which emerging intertwining relationships support and reinforce the refusal itself and provide frames of meaning for itsoccurrence. The implications that the refusal and the type of relationships in which itentails have on the development needs of the child and on the entire familysystem are examined. Finally, the various contexts and possible specialist interventions in this type of situation are discussed. [Publisher's text]

Is part of

Rivista di psicoterapia relazionale : 54, 2, 2021
  • Articles from the same issue (available individually)
  • Information

    DOI: 10.3280/PR2021-054003

    ISSN: 1971-8454

    KEYWORDS

    • Effetti della separazione sui figli, rifiuto di un genitore,intrecci relazionali, scenari della separazione, percorsi di sviluppo, contesti di intervento
    • Effects of separation on children, refusal of a parent, intertwining relationships, separation scenarios, development paths, contexts of intervention