Article PDF (0.26 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Una testimonianza della transizione nei domini austriaci (1786-1796) : le lettere di Pietro Bellati ad Antonio Greppi

2020 - Franco Angeli

5-43 p.

Le lettere di Pietro Bellati, funzionario nella Milano austriaca di fine Settecento, a un Antonio Greppi ormai ritiratosi a vita privata sono una preziosa testimonianza dei cambiamenti politici e socioculturali in Lombardia e nella cornice europea. Tramite l'analisi delle carte di Bellati, l'articolo considera come la società lombarda percepì i cambiamenti di fine secolo. Dalle lettere emerge un timore diffuso nei confronti della novità, interpretata da molti come perdita dell'equilibrio consolidato da secoli. La minaccia era quella costituita dalle spinte accentratrici dell'amministrazione austriaca, dall'intrusione della nuova polizia, dall'esautoramento della Chiesa nella giustizia, dagli eserciti che incombevano sul fronte orientale dell'Impero e dalle idee rivoluzionarie che si diffondevano dalla Francia. Ma la reazione al nuovo era così netta? Vi era un margine di accettazione del cambiamento?.

Tramite l'analisi dei resoconti e dei commenti di Bellati, l'articolo considera le sfumature del caso e il tentativo di conciliare passato e futuro. [Testo dell'editore].

Pietro Bellati was an official in the Austrian Duchy of Milan at the end of the 18th century. His letters to Antonio Greppi, bythen retired into private life, are a precious testimony of the political and sociocultural changes in Lombardy and the European framework. Through the analysis of Bellati's letters, the article considers how the Lombard society perceived the changes of the last decades of the century. From this correspondence emerges a widespread fear of novelty interpreted by many individuals as a loss of the consolidated balance. The threat was that of the centralizing forces of the Austrian administration, the intrusion of the new police, the divesting of the Church in the management of justice, the armies looming on the eastern front of the Empire and the revolutionary ideas spreading from France. However, was the reaction to novelty so clear?.

Was there a margin of acceptance for the change? Through the analysis of Bellati's reports and comments, the article considers the nuances of the case. [Publisher's text].

Is part of

Storia in Lombardia : XL, 1, 2020