Le agenzie educative e i diritti dei singoli fra unità, identità e autonomia
55-80 p.
Famiglia e scuola vantano una storia affine, segnata dalla loro primazia in quanto istituzioni, nei confronti dei loro stessi componenti. L'evoluzione dell'ordinamento ha, poi, seguito una strada diversa, volta a favorire i diritti dei singoli, esigenza imposta dal maturare della coscienza sociale in ordine, soprattutto, alla posizione dei soggetti più deboli: i figli, gli allievi. L'affermarsi dei minori come personalità dotate di soggettività giuridica rimette in discussione gli schemi del passato, favorendo la valorizzazione della loro posizione. Permangano, tuttavia, rischi di conflitto all'interno della formazione nucleare. Lo scritto valuta la possibilità di risolvere tali conflitti alla luce del dovere di solidarietà. [Testo dell'editore].
Family and school boast a similar history, marked by their primacy as institutions, in front of their own members. The evolution of the legal system then followed a different path, aimed at favoring the rights of individuals, a requirement imposed by the maturing of social conscience in order, above all, to the position of the weakest subjects: children, students. The affirmation of minors as personalities with legal subjectivity calls into question the patterns of the past, favoring the enhancement of their position. However, the risks of conflict within nuclear formation remain. The paper evaluates the possibility of solving such conflicts in light of the duty of solidarity. [Publisher's text].
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2611-3376
KEYWORDS
- Costituzione, Famiglia, Scuola, Minori, Autonomia, Solidarietà
- Constitution, Family, School, Minors, Autonomy, Solidarity