Of property : dinamiche appropriative e statuto costituzionale degli assetti proprietari
123-156 p.
La proprietà è un concetto mutevole e assai dibattuto. Da un punto di vista costituzionale, l'assetto che si afferma con le Rivoluzioni borghesi del diciassettesimo e diciottesimo secolo si intreccia con il processo di fondazione dello stato moderno e fa da premessa all'imporsi di un determinato sistema economico. Quell'impianto ha subito molti cambiamenti che non si sono fermati con l'entrata in vigore delle costituzioni del secondo dopoguerra ed è in continua trasformazione. Il presente saggio analizza in particolare il modo in cui la proprietà privata è disciplinata a livello costituzionale, esaminandone le implicazioni con riferimento alla diseguaglianza economica e alle dinamiche redistributive della ricchezza. [Testo dell'editore].
Property is a changing and highly debated concept. From a constitutional perspective, the political order that arose out of the bourgeois revolutions of the seventeenth and eighteenth centuries is intertwined with the foundation of the modern state and the establishment of a new economic system. This balance has undergone many transformations that did not stop with the entry into force of the postWorld War II constitutions. It is still experiencing an ongoing development. This essay discusses in particular how private property is regulated at the constitutional level, dealing with its connections to economic inequality and redistribution of income and wealth. [Publisher's text].
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2611-3376
KEYWORDS
- Proprietà privata, Diseguaglianza, Stato costituzionale, Lavoro, Stato sociale, Capitalismo, Private property, Inequality, Constitutional state, Work, Welfare state, Capitalism