Lalli, Angelo | Tassi Scandone, Elena Diritto e nuove tecnologie : modelli di tutela e valorizzazione dei beni culturali 2020 - L'Erma di Bretschneider
Lalli, Angelo | Tassi Scandone, Elena Diritto e nuove tecnologie : modelli di tutela e valorizzazione dei beni culturali 2020 - L'Erma di Bretschneider P. 57-59 Is part of Atti del I Convegno annuale : Roma, 30 settembre 2019, DTC Lazio, Distretto tecnologico beni e attività culturali, Centro di eccellenza. - ( Studia archaeologica 0081-6299 ; 235) Workspace Quote Information ISBN: 9788891319715 Permalink: http://digital.casalini.it/4655760 In the same volume Il Centro di Eccellenza del Distretto per i Beni e le Attività Culturali del Lazio : un modello di intervento per l'innovazione e la crescita di tutto il sistema Lazio Attività, progetti e nuove sfide per il Centro di Eccellenza del DTC Lazio, il Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali più grande d'Europa Il Centro di Eccellenza del DTC Lazio e gli Stakeholder Innovazione e digitalizzazione in ambito museale Il Piano strategico di digitalizzazione dei musei e dei luoghi della cultura Primo convegno annuale del DTC Lazio Il DTC e gli artigiani digitali Il Digital Storytelling per la formazione di esperti di Beni e Sistemi Culturali Progetto Ecodigit : fruizione di GIS e 3D data nell'ambito dei Beni Culturali La catalogazione digitale dei frammenti manoscritti in minuscola beneventana Tecnologie high-end per il patrimonio costruito : verso una democratizzazione Reti di piccole città storiche : Italia e Cina : costruire un ponte tra culture Pianificare la crescita regionale attraverso il patrimonio culturale : l'impatto dell'Osservatorio territoriale sullo sviluppo sostenibile e il benessere socioeconomico Beni Culturali, Territorio e Turismo : le nuove sfide La sostenibilità del Cultural Heritage nei programmi di finanziamento europeo : un'analisi di benchmarking Diritto e nuove tecnologie : modelli di tutela e valorizzazione dei beni culturali ADAMO : diagnosi di un territorio, tra conservazione attiva, applicazioni tecnologiche e sviluppo sostenibile SISMI : Dalla fragilità al rilancio : un progetto per i centri storici delle aree interne colpiti dal sisma Sicurezza e conservazione : fare o non fare? Tecnologie per il monitoraggio strutturale del Ninfeo Ponari di Cassino : una sperimentazione in collaborazione tra ENEA e Università di Cassino Monitoraggio strutturale e sostenibilità degli interventi Attività e risultati del Corso di Alta Formazione : diagnostica e verifica strutturale di costruzioni storiche e monumentali Marcello Ciampoli Applicazioni di leghe a memoria di forma in ambito sismico Tecnologie per la diagnostica, il restauro, la conservazione : diagnostica sui Beni Culturali Le Large Scale Facilities come opportunità di innovazione tecnologica nel progetto ADAMO Sistema low cost per la creazione di modelli 3D multispettrali, per la documentazione dello stato di conservazione e dei materiali di restauro delle sculture policrome La Madonna col Bambino di Santa Maria in Cosmedin : immagini nell'infrarosso termico Spettroscopia Raman Amplificata da Superfici per il rilevamento di coloranti antichi : un caso di studio e nuovi protocolli Indagini sugli affreschi della Villa della Piscina (Roma-Centocelle) : un approccio multianalitico e non distruttivo Approccio multianalitico per lo studio dei fenomeni di degrado legati ad oggetti di rame dorato del XVI-XVII secolo rinvenuti nel Tevere Caratterizzazione degli effetti dell'irraggiamento con raggi X sul collagene di manufatti artistici mediante tecniche di microscopia avanzata Il cantiere di restauro della Basilica di San Nicola in Carcere a Roma : intervento di diagnostica non invasiva sui materiali dell'affresco e sugli agenti biotici responsabili del biodegrado Indagini diagnostiche sui dipinti e sui busti di marmo antichi di Palazzo Chigi ad Ariccia, Roma La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali : il caso studio dell'Esquilino Tecnologie per la diagnostica : conservazione e restauro L'innovazione come contributo dell'esperienza scientifica nel Distretto Tecnologico dei beni culturali del Lazio Uomini e ambienti del nostro passato come beni culturali : casi-studio di bioarcheologia nel Lazio La ricerca biologica applicata ai Beni Culturali Come spiegare dati sperimentali attraverso modelli matematici : prevedere gli effetti degli inibitori di cristallizzazione I materiali innovativi per il recupero di manufatti artistici danneggiati da eventi naturali Verifica della stabilità di un sistema innovativo per la reintegrazione pittorica e per una ricostruzione potenziale di dipinti murali, denominato Tattoo Wall® o affresco digitale Studio di manufatti in cuoio dorati e dipinti provenienti da Palazzo Chigi di Ariccia Woodincult : stato dell'arte delle attività nella datazione dendrocronologica, conservazione e restauro del legno per i Beni Culturali Rilievi delle infiltrazioni di umidità nell'abside della chiesa di San Nicola in Carcere durante i lavori di restauro