2016 - Morcelliana
Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing
Giulia Balbilla, una principessa orientale alla corte dell'imperatore Adrian
P. 302-309
Is part of
Henoch : studi storico-testuali su giudaismo e cristianesimo in età antica e medievale : 38, 2, 2016-
Information
ISSN: 2611-8076
-
In this issue
- Editoriale
- Considerazioni sulla fertilità femminile e scelte demografiche nel Neolitico vicino-orientale
- Io sono una donna libera della terra del faraone
- Dame di corte a Ebla : aspetto, ruoli e funzioni delle donne in una grande corte protosiriana
- La regina-madre Dusigu e la regina Tabur-Damu : suocera e nuora alla corte di Ebla (Siria, XXIV secolo a.C.)
- Sulle donne nelle società arcaiche di Mesopotamia e di Siria : note a margine
- La donna nei codici di leggi mesopotamici
- Essere mogli e madri nella Siria del Tardo Bronzo
- Donne d'Arabia meridionale tra mito e realtà : dalla regina di Saba alle ierodule
- Un mondo al femminile : dee e regine dell'antica Persia
- Gender studies e Bibbia : annotazioni critiche sul collaudo di un progetto editoriale
- Una profezia liminare
- Giulia Balbilla, una principessa orientale alla corte dell'imperatore Adrian
- Eroine orientali : immagine mitica e modello culturale
- Eudocia, una poetessa da Atene ad Antiochia e a Gerusalemme
- Presenze femminili nell'immaginario bizantino dell'aldilà
- Voci di donne dal Mediterraneo antico : a scuola di musica nella Mesopotamia cristiana
- Oltre gli accomplishments : donne in viaggio verso Oriente nell'età vittoriana
- Creatrici e depositarie di culto religioso : donne in cerca di un'esistenza speciale
- Le competenze dell'ostetrica (Protovangelo di Giacomo 19,1)
- Mary and Rabbi Judah Ha-Nasi at Sepphoris : the medieval appropriation of the Ornament of all Galilee
- In memoriam