Studi italiani : 62, 2, 2019
[«I' sono innamorato ma non tanto» : le forme della parodia nella letteratura italiana]
P. 1-216
La parodia costituisce uno dei binari fondamentali su cui corre l'intera storia della letteratura italiana. Dalle origini ad oggi, la scrittura parodica ha assunto forme e modalità differenti, configurandosi di volta in volta come abbassamento ironico o deformazione straniante, trasgressione di un modello o sua paradossale consacrazione, sempre muovendosi tra gli opposti poli del puro divertissement avulso dalla realtà e dell'affilato affondo nella sostanza della vita. In questo spazio, il discorso parodico riesce a illuminare il delicato equilibrio di faglie su cui la tradizione letteraria poggia, e più ancora le dinamiche che ogni contemporaneità intrattiene con il proprio passato per consegnarsi al futuro.
I saggi raccolti in questo volume, nato dall'incontro di studiosi di generazioni diverse, affrontano il tema parodico con prospettive e strumenti differenti, spostandosi tra il teatro e la prosa, la poesia e il fumetto, per raccontare alcune delle forme che la parodia ha assunto nella storia della nostra letteratura, e in particolar modo nel Novecento. [Testo dell'editore]
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISBN: 9788879234733
ISSN: 1724-1596
DISCIPLINES