Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

Discussione del paper di Simona Argentieri

2019 - Franco Angeli

33-39 p.

  • L'autore discute il paper di Simona Argentieri evidenziando l'importanza della riflessione in termini di metapsicologia e di teoria degli istinti di Freud. Sottolinea l'importanza del concetto di sviluppo di Freud, indispensabile per spiegare lo spostamento verso la "pregenitalità", la perversione polimorfa, la "neosessualità" (McDougall) come anche l'importanza del concetto di barriera protettiva contro gli stimoli (Reizschutz, sempre Freud) e di trauma mentale. Da psicoanalista studioso appassionato anche di cinema e teatro, nel discutere il caso clinico della paziente agorafobica accoglie la suggestione analogica tra la "paura dello spazio aperto" e l'angoscia della mancanza della "quarta parete" sul palcoscenico. [Testo dell'editore].
  • The author discusses Simona Argentieri's paper highlighting the importance of reflection in terms of Freud's metapsychology and theory of instincts. He emphasizes the importance of Freud's concept of development, which is indispensable for explaining the shift towards "pre-genitality", polymorphous perversion, "neo-sexuality" (McDougall) as well as the importance of the concept of protective barrier against stimuli (Reizschutz, Freud) and of mental trauma. As a psychoanalyst who is also passionate about cinema and theater, while discussing the clinical case of the agoraphobic patient he embraces the analogical suggestion between the "fear of open space" and the anxiety of the lack of the "fourth wall" on the stage. [Publisher's text].

Is part of

Psicoanalisi : rivista dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi : 23, 1, 2019