Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

La specificità della memoria autobiografica e il fenomeno dell'ipergeneralizzazione della memoria : note cliniche e di ricerca

2018 - Franco Angeli

56-73 p.

  • La memoria autobiografica è la memoria riferita al Sé e si fonda sui sistemi di memoria episodica e semantica. Gli studi che si concentrano sulla specificità con cui i ricordi autobiografici vengono recuperati rappresentano una particolare linea di ricerca all'interno degli studi sulla memoria autobiografica. Molte ricerche hanno confermato l'esistenza di una tendenza a richiamare ricordi categoriali (ovvero ricordi riferiti a una "classe" di eventi) e non ricordi specifici - tendenza definita ipergeneralizzazione della memoria (overgeneral memory) - come condizione stabile associata in particolare a depressione e disturbo da stress post traumatico. Il presente lavoro discute le principali teorie relative al fenomeno della ipergene-ralizzazione della memoria e ipotizza un'influenza dell'attaccamento sullo stile di rievocazione autobiografica, e in particolare sulla specificità della memoria autobiografica,
  • ovvero sulla flessibilità nella regolazione del livello di specificità su cui un individuo si sofferma durante una ricostruzione autobiografica e sulla sua capacità di rievocare episodi specifici per tempo e luogo, accompagnati dall'esperienza soggettiva del "ricordare". [Testo dell'editore].
  • Autobiographical memory is the memory that refers to the Self, and is based on the episodic and semantic memory systems. Studies focusing on the specificities of how autobiographical memories are recovered constitute a particular line of research within autobiographical memory studies. Much research has confirmed the existence of a tendency to recall categorical memories (i.e. memories relating to a "class" of events) and not specific memories - a tendency defined as overgeneral memory - as a stable condition particularly associated with depression and post-traumatic stress disorder. This paper discusses the main theories related to the phenomenon of overgeneral memory, and hypothesises the influence of attachment on the style of autobiographical recall, particularly on the specificities of autobiographical memory, that is,
  • on the flexibility in regulating the level of specificity with which an individual lingers during an autobiographical reconstruction, and on the ability to recall specific episodes by time and place, accompanied by the subjective experience of "remembering". [Publisher's text].

Is part of

Quaderni di Psicoterapia Cognitiva : 43, 2, 2018