Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

L'incontro con la teoria dell'attaccamento e la svolta relazionale della psicoterapia cognitiva

2018 - Franco Angeli

121-133 p.

  • La natura cognitivista della teoria dell'attaccamento ha favorito l'integrazione dei suoi principi evolutivi ed evoluzionistici con quelli della psicoterapia cognitiva in Italia influenzandone profondamente la teoria generale e i metodi di cura e determinando lo sviluppo di un particolare orientamento per cui è stata proposta la denominazione di psicoterapia cognitivo-evoluzionista. La psicoterapia cognitivo-evoluzionista, come altri approcci psicoterapeutici di paradigma relazionale, è centrata sulla natura relazionale della mente e del suo sviluppo, sull'importanza delle dinamiche interpersonali di attaccamento per la comprensione della psicopatologia e il ruolo sovraordinato della relazione terapeutica nel trattamento dei disturbi emotivi. [Testo dell'editore].
  • The cognitive nature of the attachment theory has favored the integration of its evolutionary principles with those of cognitive psychotherapy in Italy. This integration has profoundly influenced the general theory and treatment methods as well as determining the development of a specific orientation labeled cognitive-evolutionary psychotherapy. Cognitive-evolutionary psychotherapy, like other psychotherapeutic approaches of relational paradigm, is centered on the relational nature of the mind and its development, on the importance of interpersonal attachment dynamics for the understanding of psychopathology and the superordinate role of the therapeutic relationship in the treatment of emotional disorders. [Publisher's text].

Is part of

Psicobiettivo : rivista quadrimestrale di psicoterapie a confronto : XXXVIII, 3, 2018