Tradurre nelle diverse lingue della psicoanalisi
47-61 p.
La coesistenza delle teorie psicoanalitiche più diverse genera necessariamente conflitti non tanto con i nostri coetanei, ma piuttosto all'interno della nostra molteplicità di riferimenti interni. Queste controversie derivano dall'impossibilità di tradurre un linguaggio psicoanalitico in un altro. Lungi dall'essere una disabilità, tale discordia babilonese sottende una forma di inquietudine che è inerente alla stranezza fondamentale della pratica psicoanalitica. [Testo dell'editore].
The coexistence of the most varied psychoanalytic theories necessarily generates conflicts not so much with our peers but rather within our internal multiplicity of references. These disputes stem from the impossibility to translate one psychoanalytic language into another. Far from being a disability, such a Babelian discord underlies a form of disquiet that is inherent in the foundational strangeness of psychoanalytic practice. [Publishers' text].
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-490X
KEYWORDS
- Metodo analitico, metapsicologia, transfert, effetto esecutivo, soddisfazione allucinatoria, estraneità
- Analytic method, metapsychology, transference, performative effect, hallucinatory satisfaction, foreignness