Tanzini, Lorenzo | Tognetti, Sergio Introduzione 2016 - Viella P. 7-21 Is part of Mobilità sociale nel Medioevo italiano : competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV). - ( I libri di Viella ; 220) Chapters from the same volume (available individually) Introduzione L'impresa mineraria nel tardo Medioevo : competenze tecniche, organizzazione, mobilità geografica e sociale Get chapter Mobilità sociale e lavoro femminile nelle grandi città italiane Get chapter Mobilità sociale e manifatture urbane nell'Italia centro-settentrionale dei secoli XIII-XV Get chapter Manifatture rurali, attività mercantili e mobilità sociale nei piccoli centri dell'Italia comunale, secoli XIV-XV Get chapter Ceti cittadini e poteri regi nella Sicilia aragonese Get chapter Mobilità sociale, ceti cittadini e potere regio nella Cagliari catalana Get chapter Forme di mobilità sociale all'Aquila alla fine del Medioevo Get chapter Francesco Coppola : un modello di ascesa socialenel Mezzogiorno tardomedioevale Get chapter Notariato e mobilità sociale nell'Italia cittadina del XIV secolo Get chapter Mercatura e diplomazia : itinerari di mobilità sociale nelle élite italiane, qualche esempio fiorentino, XV secolo Get chapter Professione legale e distinzione sociale : casi lombardi fra Tre e Quattrocento Get chapter I mercanti catalani e la Corona d'Aragona in Sardegna : affari e mobilità sociale all'indomani della conquista Get chapter I tedeschi nella Firenze del Quattrocento Get chapter Integración y movilidad social de las naciones italianas en la Corona de Castilla : genoveses, florentinos y venecianos en la Andalucía bajomedieval Get chapter L'arte della promozione sociale : uomini d'affari toscani come clienti di artisti fiamminghi Get chapter Indice dei nomi di persona Get chapter Indice dei nomi di luogo Get chapter Show more Information DOI: 10.23744/1518 Permalink: https://digital.casalini.it/10.23744/1518