Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

L'articolo 18 (t.u. immigrazione) e il contrasto allo sfruttamento lavorativo : la fantasia del giurista tra libertà e dignità

2018 - Franco Angeli

543-579 p.

  • L'articolo contiene una ricognizione di come, nella prassi giudiziaria e amministrativa, gli operatori giuridici hanno letto e impiegato l'art. 18 t.u. immigrazione per proteggere le vittime di sfruttamento lavorativo. Gli Autori definiscono quali interpretazioni di questa disposizione si sono consolidate nella cultura giuridica interna e le loro conseguenze sociali, analizzando, in particolare, le discussioni relative a quali soggetti possono essere protetti dall'art. 18, a quale tipo di protezione essa dà diritto e a quali condizioni. Poi si muovono sul piano della giustificazione esterna relativa all'uso dell'art. 18 e alla norma da ricavare da esso.
  • Sviluppando questo piano persuasivo, gli Autori articolano un discorso che mira a creare le condizioni di asseribilità per un'interpretazione dell'art. 18 che ne consenta l'utilizzo a protezione delle vittime di sfruttamento lavorativo a prescindere dalla qualificazione giuridica, e dalla rilevanza penale, del concreto fatto in cui consiste lo sfruttamento. [Testo dell'editore].
  • The paper provides an account of how, in judicial and administrative practice, legal practitioners have read and used article 18 of the Italian immigration law to protect the victims of labour exploitation. The Authors try to define the interpretations of this rule that have settled down in the national legal culture and their social impact. In particular, they analyse the debate on who is eligible for protection under article 18, what kind of protection it provides, and under what conditions. Then, they move to the external justification concerning the use of article 18 and to the rule that should be derived from it. In developing this advocacy aspect, the Authors try to create the assertability conditions of an interpretation of article 18 that allows its use to protect the victims of labour exploitation regardless of the legal name or the criminal relevance of the specific fact of exploitation. [Publishers' text].

Is part of

Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali : 159, 3, 2018