Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

Il posto delle fragole : modelli di conduzione e setting multipli in un servizio di salute mentale

2018 - Franco Angeli

61-74 p.

  • Il lavoro inizia con un "grandangolo" all'interno di un centro di salute mentale (CSM) che introduce le relazioni e le oscillazioni fra il funzionamento dei setting multipli ed il funzionamento degli psichismi sofferenti, fra "narcisismo" e "socialismo", fra "immunitas" e "communitas", fra legami e fenomeni transferali: il tutto riferito al vertice della cultura psicoterapeutica di un Servizio di ComunitaÌ€. Prosegue poi evidenziando l'utilitaÌ€ e le difficoltaÌ€ di utilizzare, nella cura all'interno di una "Casa Servizio", gli elementi indifferenziati, impalpabili, prodotti dagli individui pazienti e dagli individui operatori: la proposta - che denota l'identitaÌ€ di tutto l'elaborato - eÌ€ quella di considerare lo "strumento gruppo", sia nella declinazione di gruppo terapeutico, che in quella di gruppo di lavoro, come sonda per esplorare la complessitaÌ€ dell'indifferenziato. L'articolazione di questo va a considerare le relazioni ed i transiti fra i singoli spazi, i loro resti ed i luoghi di deposito
  • , la p.
  • ossibilitaÌ€ che uno spazio possegga un proprio inconscio; ma anche la cultura di un gruppo di cura ed il modello a cui esso si riferisce. Si tratta di un'articolazione che parte da considerazioni concettuali distillate dall'esperienza, si collega a del materiale clinico di un gruppo terapeutico ed al suo modello di conduzione, per poi tornare ad altre considerazioni concettuali rappresentabili con l'immagine del "Posto delle fragole", inteso come metafora del cambiamento (il film di Bergman) e come metafora degli elementi indifferenzianti che - come le fragole selvatiche - possono imprevedibilmente emergere ovunque. [Testo dell'editore].
  • The work begins with a wide-angle view of the inside of a mental health centre (CSM), introducing the relations and oscillations in the functioning of the multiple settings and the functioning of the suffering psychisms, with reference to the top of the psychotherapeutic experts of a Community Service.ntinues by pointing out the usefulness and the difficulties of using the undifferentiated, impalpable elements produced by individual patients and individual workers for treatment inside a "Service House". Our proposal, the pivotal element of the whole paper, is to consider the "group tool" in both the treatment and the work groups as a probe for exploring the complexity of the undifferentiated elements. The articulation of this group tool considers the relationships and transitions among the single spaces, their leftovers and their storage spaces; the possibility that a space possesses a specific unconscious; but also the culture of a treatment group and the model it refers to. This articulation starts from con
  • ceptual considerations distilled through experience, it connects with the clinical material of a treatment group and its model of conduction, then returns to other conceptual considerations, which might be represented by the image of "Wild strawberries", understood as a metaphor of change (Bergman's film) and the undifferentiated elements which, like wild strawberries, can emerge unpredictably anywhere. [Publishers' text].

Is part of

Interazioni : clinica e ricerca psicoanalitica su individuo-coppia-famiglia : 47, 1, 2018