Progettare per analogie : il metodo di Le Corbusier
87-96 p.
Il significato della parola analogia, secondo il dizionario della lingua italiana, è quello di somiglianza o equivalenza di proporzioni, caratteristiche, funzioni, forma, struttura. Costruire analogie, o pensare per analogie, significa attingere all'esperienza e alle conoscenze acquisite e rinnovare il pensiero adeguandolo a una nuova realtà. Questa è la modalità conoscitiva che contraddistingue ognuno dei saperi dell'uomo, non escludendo quello progettuale, anch'esso di tipo razionale. Le Corbusier, fra i maestri dell'architettura moderna, è colui che con più chiarezza - come testimoniato dai suoi scritti - fa proprio questo metodo della conoscenza. Attraverso l'analisi di alcuni progetti del maestro francese - Maison Citrohan, Unitè d'Habitation, Convento de la Tourette - il contributo intende mettere in luce questa sua specifica metodologia conoscitiva e progettuale. [Testo dell'editore].
Is part of
Territorio : 80, 1, 2017-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2239-6330
KEYWORDS
- Analogia, storia, tipologia