Negro, Flavia La cittadinanza del vescovo (secc. XIII-XIV) 2014 - Viella P. 47-71 Is part of Cittadinanza e mestieri : radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI). - ( Italia comunale e signorile ; 6) Chapters from the same volume (available individually) Introduzione Get chapter Da diritto a privilegio : la cittadinanza nell'età comunale Get chapter La cittadinanza del vescovo (secc. XIII-XIV) L'immigrazione lombarda nel Patriarcato di Aquileia : acquisizione della cittadinanza e modalità di integrazione socio-economica Get chapter Cittadinanza e altre forme di integrazione nella società genovese (secc. XIV-XV) Get chapter La cittadinanza a Firenze (XIV-XV secolo) Get chapter La cittadinanza milanese : premessa o suggello di un percorso di integrazione? Get chapter La patente perfetta : i privilegi accordati ai Simonetta dagli Sforza Get chapter Cittadini forestieri e integrazione nella Barcellona del Quattrocento : riflessioni sugli usi, sulle pratiche e sulla coscienza della cittadinanza tardomedievale Get chapter Nec compelli possit effici civis pisanus : sviluppo dell'industria laniera e immigrazione di maestranze forestiere a Pisa nel XIII e XIV secolo Get chapter L'immigrazione a Roma e Viterbo nel XV secolo : forme di integrazione dei mercanti-banchieri toscani Get chapter Le minoranze indesiderate (corsi, slavi e albanesi) e il processo di integrazione nella società romana nel corso del Quattrocento Get chapter Radicamento delle comunità straniere a Venezia nel Medioevo : scuole di devozione nella storia e nell'arte Get chapter Partire in cerca di fortuna : mercanti stranieri e mobilità sociale nella Barcellona tardomedievale Get chapter Una famiglia di mercanti-banchieri fiorentini nella Francia del primo Cinquecento : i Gondi Get chapter Conclusioni Get chapter Indice dei nomi e dei luoghi Get chapter Figure Get chapter Show more Information DOI: 10.23744/1209 Permalink: https://digital.casalini.it/10.23744/1209