Il testamento di Caterina Branciforti
158 p.
La storia e le vicende che nel corso dei secoli hanno interessato i Comuni di Pietraperzia, Butera, Mazzarino, Raccuja e Leonforte sono sicuramente note nella loro singolarità, ma riunire in una visione d'insieme fatti e avvenimenti, che videro come protagonisti la grande famiglia Branciforti, credo che rappresenti una novità e nel contempo una difficile ricostruzione di eventi alquanto lontani.o lavoro parte da una brevissima sintesi storica dei Comuni sopra citati per poi soffermarsi sull'evoluzione della pubblica fede dei documenti e più in particolare sul testamento di Caterina Branciforti, principessa di Pietraperzia e Leonforte e contessa di Raccuja, stilato nel 1667 poco prima di morire e pensato in tutti i suoi dettagli, tanto che, ancora oggi, la sua inveterata volontà ha rispettoso ossequio nella "Fondazione Caterina Branciforti".
Alla base del testamento, che oggi è il documento che collega i cinque paesi, si stagliano i dissapori che il principe di Leonforte Giuseppe Branciforti e sua moglie Caterina nutrivano nei confronti del nipote, Nicolò Placido, a cui sarebbero andati in eredità tutti i loro beni, in considerazione del fatto che non avevano figli. [Testo dell'editore].
-
Information
ISBN: 9788868222499
SERIES
DISCIPLINES
