Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

Teoria e tecnica dell'integrazione della personalità

2016 - Franco Angeli

105-126 p.

  • Il presente importante articolo di Fritz Perls del 1948 rappresenta le sue idee sulla teoria e pratica terapeutica al momento dell'incontro con Paul Goodman a New York. Si tratta del cuore dell'approccio terapeutico che lo psicoanalista dissidente Perls stava sviluppando e che avrebbe mantenuto fino alla fine della sua vita. È importante ricordarlo, per non perdere di vista quello che costituì l'inizio dello sviluppo della Gestalt come approccio terapeutico. Perls era soprattutto interessato all'integrazione: integrazione delle parti scisse e delle polarità della personalità, integrazione tra mente e corpo, del comportamento spontaneo e riflessivo, e infine, l'integrazione, attraverso un processo di autoregolazione, tra l'individuo e la società. [Testo dell'editore].
  • This important 1948 article by Fritz Perls represents his views on the theory and the clincial practice of psychotherapy at the time of his meeting Paul Goodman in New York. It is the heart of the therapeutic approach that the dissident psychoanalyst Perls was developing, and that he kept until the end of his life. This is important to remember that this was the beginning of the development of Gestalt as a therapeutic approach. Perls was especially interested in integration: of the split parts and the polarities of personality, of body and mind, the spontaneous and reflexive behavior, and finally, integration through a self-regulating process, between the individual and society. [Publisher's Text].

Is part of

Quaderni di Gestalt : rivista semestrale di psicoterapia della Gestalt : 1, 2016