A
Article
Editoriale e introduzione
ID: 3165353
ISSN: 2039-8581
-
Information
-
In the same file
-
Canali, Ferruccio - Galati, Virgilio Carmine
Editoriale e introduzione
-
Canali, Ferruccio
Michelangelo e la fortuna della Firenze del Cinquecento
-
Vossilla, Francesco, 1964-
Non fu mai soldato che vincessi nessuno : impressioni e dubbi sulla Vittoria di Michelangelo
-
Francini, Carlo
Una nicchia e due piedistalli vuoti : vicende novecentesche della Vittoria di Michelangelo nella Sala Grande
-
Pagnini, Lorenzo
San Miniato al Tedesco, tra Michelangelo e Baccio d'Agnolo : le facciate in laterizio dei palazzi Salvadori-Piccolo e Ugolino Grifoni cosa magnifica : la Scuola fiorentina di Giuliano di Baccio d'Agnolo Baglioni (1491-1555)
-
Canali, Ferruccio
Uno sconosciuto neocinquecentismo d'eccezione tra Vignola e Michelangelo : Guglielmo Calderini per la nuova facciata (e la sistemazione) del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (1901-1905)
-
Talenti, Simona
Un coacervo di contraddizioni : la Francia e il difficile rapporto con l'Architettura di Michelangelo e del Manierismo fiorentino tra Otto e Novecento
-
Canali, Ferruccio
Studiata l'opera del Buonarroti ... se ne intendono seguire le orme : il completamento del Vestibolo michelangiolesco della Biblioteca Medicea Laurenziana e i pareri di Adolfo Avena, Luca Beltrami, Giacomo Boni, Guglielmo Calderini, Gustavo Giovannoni, Giuseppe Poggi ed Ernesto Basile (1880-1905)
-
Fara, Marcello
Le vetrate vasariane nella Sala di Lettura della Biblioteca Medicea Laurenziana in fotografia : primo censimento delle campagne di documentazione (1900-2010)
-
Fara, Marcello
Anatomia e composizione geometrica : i prigioni dell'Accademia di Firenze
-
Calafati, Marco
Chiese e pala zzi fiorentini del Rinascimento nei disegni di Pierre-Adrien Pâris (1745-1819)
-
Baratelli, Guia
Antonio Corazzi architetto internazionale tra metodo e stile: dal neoclassicismo al revival cinquecentesco
-
Vignudini, Chiara
Il tempio della Madonna di San Biagio a Montepulciano : cenni sulla fortuna critica e la rappresentazione del monumento tra Otto e Novecento
-
Cantafio Casamaggi, Valerio
Fortune francesi di Donato Giannotti al tempodella Troisième République
-
Maggiani, Enrica
Un Rinascimento condiviso : palazzi di Genova e palazzi di Firenze nelle note di viaggiatori inglesi e tedeschi tra XIX e XX secolo
-
Ishii, Motoaki
Giorgio Vasari in Giappone : la fortuna criticatra Otto e Novecento
-
Canali, Ferruccio
La Basilica di Santa Trinita (e la chiesa di Santo Stefano al Ponte, A Pendant) : il Problema delle aggiunte (superfetazion e superedificazioni) di Bernardo Buontalenti e del Barocco durante il ripristino neomedievale (1884-1905)
-
Vandelli, Vincenzo
Carlo Casaltoli, ceramista e grafico fiorentino : gusto neorinascimentale e arte nuova tra Firenze e Sassuolo
-
Bettazzi, Maria Beatrice
Il Rinascimento lungo e l'Architettura del Cinquecento fiorentino nella Storia di Attilio Muggia : dalla fresca giovinezza all'opulenta maturità
-
Renzi, Riccardo, 1979-
Interventi di Gherardo Bosio a Villa Acton e Villa Schifanoia
-
Petrucci, Enrica
Carlo Calzecchi Onesti, soprintendente di Firenze(1939-1943): la conservazione delle architetturedel Cinquecento fiorentino e le questioni del Restauro nella prima metà del XX secolo
-
Germani, Massimo
L'interpretazione scenografica novecentesca di due melodrammi Tardo Manieristi nei luoghi di Cosimo i a Boboli
-
Pardi, Caterina
La figura di Giovanni dalle Bande Nere ne Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi (2001)
-
Gallo, Beatrice - Giudice, Gianni - Mingrone, Assunta - Niglio, Olimpia, 1970- - Pagano, Stefano
Rassegna bibliografica
-
Zuliani, Giorgio, editor
Ricordando il quindicesimo anno dalla nascita della Società di Studi Fiorentini (1996–2011)
-
Caselli, Giorgio, editor - Pesci, Paola, editor
Resoconti societari (2010-1012) consuntivi scientifici e finanziari