Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

Le intercettazioni da remoto e i diversi modelli di bilanciamento tra esigenze investigative e diritto alla riservatezza e all'integrità dei sistemi informatici

2016 - Franco Angeli

107-128 p.

  • L'articolo si propone di offrire una riflessione critica sulla questione delle remote computer searches. A tal fine, dopo aver preso in considerazione le soluzioni proposte dall'Unione europea e in alcuni paesi membri, il contributo analizza le scelte fatte dalle istituzioni italiane. L'obiettivo è quello di riuscire a dimostrare che, in attesa di un intervento del potere legislativo, gli ultimi orientamenti giurisprudenziali della Corte di cassazione hanno manifestato un atteggiamento poco attento ai diritti fondamentali della persona.
  • The article tries to offer a critical approach on the issue of remote computer searches. To this end, after having scrutinized the solutions proposed by the European union and some of its member states, it analyses the choices made by Italian institutions. The final aim is to show that, waiting for an intervention of the Italian legislator, the latest case law of the Italian Court Cassation have shown a low-profile attitude toward fundamental human rights.

Is part of

Cittadinanza europea : XIII, 1, 2016