Un adespotum in Esichio
P. 121-122
-
Information
-
In the same volume
-
Prefazione dei curatori
-
Precisazioni sullo stemma tucidideo
-
L'aquila di cuoio e il serpente di bronzo : metafore animali e violenza politica nella commedia aristofanea
-
Eris alle radici della terra : una metafora esiodea
-
Dall'epigramma al sonetto : variazioni umanistiche su [Posidippo] A.P. 9.359 (*133 A.-B.)
-
Sul mistero del male e del dolore : fra la tragedia greca e la tragedia di Giobbe
-
Un oroscopo (PSI inv. 3608)
-
Ars adeo latet arte sua : arte allusiva nel nuovo Posidippo (ep. 19 A.-B.)
-
Il Corno d'Africa della Geografia di Eratostene
-
Rhétorique et politique dans le traité Du Sublime
-
Un adespotum in Esichio
-
La sepoltura di Aiace nella tragedia di Sofocle
-
Note alla prima lettera pseudo-platonica
-
Ironía y tragedia en el Prometeo Encadenado
-
La notte doppia di Giove e Alcmena in Properzio, 2.22a.25-26.
-
Soph. fr. 929 Radt. : un nuovo testimone, e un dubbio
-
Due frammenti di tragedia, Piritoo?, di uno stesso volumen : P.Köln 2 e PSI inv. 3021
-
Nota al frammento 14 dell'Eneo di Cheremone
-
Tre note maccabaiche
-
Lo scudo di Enea : un'incongruenza della dizione (Il. 20.273-283)
-
Aesch. Suppl. 443 ss.
-
In the Wake of Atlantis : the Continuators of Plato's Atlantikos Logos from Theopompos to Plutarch
-
Sull'epilogo dell'Elettra di Euripide
-
Requiem per Corinto : tra Grecia e Roma, tra storia, retorica e poesia
-
Agamennone, re dell'eleganza
-
Plutarco e la storia : una lettura obliqua dei dialoghi delfici
-
L'addio alla casa non casa : sul testo di Soph. Phil. 533-534
-
Motivi antifisiognomici nella cultura greca da Omero a Plutarco
-
Il modello greco della traduzione latina della Suda di Roberto Grossatesta
-
Sobre la autoría hesiódica de Teogonía y Trabajos y Días
-
Il mito di Ganimede nella commedia attica del IV secolo
-
Interpretazioni figurali del mito di Abari nella letteratura greca tardoantica
-
Linguaggio delle ingiurie e linguaggio degli oracoli : Ar. Pl. 267 - Eq. 964.
-
Mecenate senza poeti, poeti senza Mecenate : la distruzione di un mito augusteo
-
L'addio del Megarese (Aristofane, Acarnesi 833)
-
Adrastea e il suo uso paremiografico in Menandro
-
Una metafora eudemonistica in Epitteto
-
Ein neues Aischylos-Fragment (PSI inv. 3869)
-
Il verso 27 del Prometeo di Eschilo : testo e scholia vetera
-
Una particolarità compositiva del centone virgiliano De alea (AL 8 Riese2)
-
Galeno e la ekdosis di Ippocrate : una nota testuale
-
Erodoto e la Presa di Mileto di Frinico
-
Musa sobria e lettori ebbri per l'epigramma di Ausonio
-
La tragedia di Seneca come eidos del nefas
-
La notte insonne di Zeus in un papiro fiorentino (Iliade 2.1-11)
-
Una metafora alcaica
-
Contributi al testo dei Moralia di Plutarco
-
La sticomitia tra Danao e le figlie e l'invocazione agli dèi (Aesch. Suppl. 204-221)
-
Sogni di Zeus e mimesis : Dion. Longin. Subl. 9.14 e Plat. Soph. 266B-C
-
Eliminatio codicum descriptorum : eliminatio lectionum singularium e ricostruzione dell'archetipo
-
Emendare o non emendare? : errori dell'originale ed errori della tradizione
-
Eros (Hes. Th. 116-122) : un'etimologia preindeuropea, con un'appendice su Tuche
-
Il bretas dei servi (Ar. Eq. 32)
-
Erodoto e la tragedia di Troia. A proposito di 2.112-120.
-
Pausania : un sofista sociologo nel Simposio di Platone
-
Sull'epitafio di Mida
-
Morir d'amore a Salamina : Archeofonte e Iphis in Ovidio e Antonino Liberale
-
Fatalismo, providencia y responsabilidad humana en las Vidas de Plutarco
-
Un inedit quaderno di un ms. dell'Iliade nelle Carte Rostagno alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze
-
Elogio de Homero y Oárculo de Casandra en anapestos helenísticos (BKT V 2, 131-139)
-
Una metafora anacreontea, apopoimaínein bíon
-
Un ricongiungimento di frammenti omerici
-
A Deceptive Manuscript of Pliny's Natural History
-
Come nacquero gli dèi (Petronio, fr. 27 B.)
-
The Third Father in Menander's Samia : Moschion and the Baby
-
Plutarch Cites Horace (Luc. 39.5) : But Has He Read Him?
-
Bemerkungen zu einer zerstörten Partie der Cistellaria des Plautus
-
Su Asclepiade, Ep. 3 S. (AP 5.153)
-
Il generale fortunato : il caso di Timoleonte
-
Recitato, recitativo, e declamato, nel melos del dramma greco
-
Aesch. Eum. 216 tà phìltata
-
Epicarmo e la tragedia attica
-
Isocrate, la cecità di Stesicoro e il sonno di Omero
-
La Fedra borghese di Llorenç Villalonga
-
Custodes sermonis, Grammáton phúlaches
-
Intertestualità e critica testuale in Senofonte Efesio
-
Formen und Funktionen des Spotts in der attischen Komödie am Beispiel der Acharner des Aristophanes
-
Pubblicazioni
-
Citazioni dai trattati di Dionigi di Alicarnasso : passi editi e inediti, probabilmente dal De Demosthene
Sample page