Gamberini, Andrea | Petralia, Giuseppe Introduzione 2007 - Viella P. 7-13 Is part of Linguaggi politici nell'Italia del Rinascimento : atti del convegno, Pisa, 9-11 novembre 2006. - ( I libri di Viella ; 71) Chapters from the same volume (available individually) Introduzione L'architettura come linguaggio politico: cenni sul caso lombardo nel secolo XV. Get chapter Le arenghe dei decreti viscontei (1330 ca.-1447): alcune considerazioni Get chapter Cives vel subditi : modelli principeschi e linguaggio dei sudditi nei carteggi interni (Mantova, XV secolo) Get chapter La cultura politica di Ferrante d'Aragona Get chapter L'architettura istituzionale e territoriale del Regno di Napoli nello specchio degli atti linguistici di un privilegio sovrano Get chapter The language of Genoese political pragmatism in the Quattrocento Get chapter Microanalisi di un'istituzione : l'universitas septem artium e il suo linguaggio a Pisa al tempo della dominazione viscontea (1399-1405) Get chapter Liberalitas Estensis : le declinazioni del linguaggio politico in un dominio signorile Get chapter La rivolta come strumento politico delle comunità rurali: il Tuchinaggio nel Canavese (1386-1391) Get chapter Loci, comuni, homines : il linguaggio degli atti notarili nella bassa pianura milanese (prima metà del Quattrocento) Get chapter Decidere e agire in comunità nel XV secolo (un aspetto del dibattito politico nel dominio sforzesco) Get chapter Discorsi sulle fazioni, discorsi delle fazioni : parole e demonstratione partiale nella Lombardia del secondo Quattrocento Get chapter Piccoli signori lombardi e potenze grosse Get chapter Le parole della guerra nel ducato di Milano: un linguaggio cetuale Get chapter Opere citate Get chapter Indice dei nomi Get chapter Indice dei luoghi Get chapter Show more Information DOI: 10.1400/167921 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/167921