Franchetti Pardo, Vittorio Conclusioni 2008 - École Française de Rome P. [1-17] [17] Is part of Reimpiego in architettura : recupero, trasformazione, uso. - ( Collection de l'École française de Rome ; 418) Chapters from the same volume (available individually) Copertina ; Frontespizio Get chapter Premessa Get chapter Avant-propos Get chapter Introduction générale Get chapter Bibliografia generale sul recupero e sul reimpiego in architettura Get chapter Introduction Get chapter Blocchi lapidei riutilizzati nei restauri del Colosseo Get chapter À propos de l'architecture antique comme source d'approvisionnement en métaux Get chapter Il reimpiego nel portico di Ottavia Get chapter I portici nelle case medievali di Roma Get chapter Reimpiego di materiale classico in strutture porticate nel borgo medievale di Tivoli Get chapter Il reimpiego delle mensole altomedievali nel XII secolo Get chapter Recupero e reimpiego dei mattoni in architetture del XII e del XIII secolo a Roma Get chapter Ponere in opere lapides muri ruinati Get chapter Verifica di presunti casi di reimpiego di paramenti murari in strutture fortificate medievali Get chapter Récupération et remploi du fer pour la construction des monuments de la période gothique Get chapter Il riuso progettato nelle architetture salentine di età moderna Get chapter Tesori in soffitta Get chapter Recupero, riciclo, uso del reimpiego fra dottrina e attuazione con particolare riferimento ad alcune forme di reimpiego devozionale Get chapter Récupération et recyclage dans le bâtiment au XXIe siècle Get chapter Spolia nel progetto contemporaneo Get chapter Introduzione Get chapter Portico d'Ottavia Get chapter Il reimpiego delle strutture edilizie nell'area del Sepolcro degli Scipioni (III-XX secolo) Get chapter Destruction et pillage des mausolées antiques de fourches-vieilles à Orange (France) Get chapter Uso dell'antico dal tardo impero al Medioevo Get chapter Uso e caratteristiche del reimpiego nella chiesa di Sant'Angelo a Perugia Get chapter Il recupero dei materiali nella costruzione e nella riparazione delle mura aureliane di Roma Get chapter Il reimpiego delle preesistenze nelle costruzioni di età carolingia a Roma Get chapter Il recupero del materiale nel Medioevo :dati dal cantiere di scavo dei Ss. Quattro coronati a Roma Get chapter Gli spolia e il fenomeno del reimpiego nella chiesa di Santa Vittoria a Monteleone Sabino Get chapter Materiali di spoglio e criteri di reimpiego nella ricostruzione innocenziana della chiesa di Santa Maria in Trastevere a Roma Get chapter Il santuario medievale di S. Eusebio presso Ronciglione (Viterbo) tra riuso materiale e recupero ideale Get chapter Il reimpiego nella costruzione dell'Acquedotto Felice a Roma Get chapter Ruzza e Ferraccio, ferramenta e strumenti della reverenda Fabbrica di San Pietro per le architetture della Roma moderna Get chapter Metalli barocchi tra Spagna e Italia meridionale Get chapter Il reimpiego nell'architettura tra Cinquecento e Seicento Get chapter Un difficile compromesso fra modernità e conservazione Get chapter La puissance des ruines Get chapter Il colore dell'antico nella Confessione di Santa Maria Maggiore a Roma Get chapter Recupero e pratica di cantiere nel restauro dei mosaici romani al tempo di Vincenzo Camuccini Get chapter Costruzione e ricostruzione in Abruzzo Get chapter Introduction Get chapter Des matériaux anciens pour une nouvelle église à Llucmajor (Majorque, C. 1400) Get chapter Le bâti ancien comme source de profits Get chapter Le remploi sur les chantiers de construction du domaine ducal de Boirgogne dans la seconde moitié du XIVe siècle Get chapter Ad usanza di cave Get chapter Redivivus Get chapter De spoliis nel Seicento a Roma Get chapter Costruire, recuperare e rifinire Get chapter Il reimpiego ideologico e materiale nell'architettura religiosa dell'XI secolo in Terra di lavoro Get chapter Da spolia in re a spolia in se Get chapter Remploi et recyclage dans le monde indien Get chapter Selezione e posizione degli elementi di reimpiego nelle tessiture murarie Get chapter La politique des remplois dans le Caire mamelouk Get chapter Gli arredi liturgici controriformati, fra reimpiego, ricomposizione e ricostituzione Get chapter De spoliis in fictas ruinas Get chapter Et demoliti sunt altare et reposuerunt lapides in monte domus in loco apto Get chapter Déchets et mémoires Get chapter Conclusioni Riassunti ; Indice dei luoghi ; Sommario Get chapter Show more Information DOI: 10.1400/119590 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/119590