Sarachchandra, E.R. Danzati dagli dei. Il rito della trance e lo spettacolo della possessione - Impersonificazione e mimo nelle cerimonie della religione popolare 2003 - CLUEB
Sarachchandra, E.R. Danzati dagli dei. Il rito della trance e lo spettacolo della possessione - Impersonificazione e mimo nelle cerimonie della religione popolare 2003 - CLUEB P. [1-7] [7] Is part of Realtà del mito Workspace Quote Information DOI: 10.1400/35385 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/35385 In the same volume Premessa Eroi, demoni e dei Eroi, demoni e dei Eroi, demoni e dei Eroi, demoni e dei La trasmissione dei saperi. I trattati, i maestri, gli allievi - Introduzione La trasmissione dei saperi. I trattati, i maestri, gli allievi - Museki Isshi La trasmissione dei saperi. I trattati, i maestri, gli allievi - L'origine del teatro di Bharata La trasmissione dei saperi. I trattati, i maestri, gli allievi - Alla ricerca di un'opera dimenticata sulla danza classica indiana La trasmissione dei saperi. I trattati, i maestri, gli allievi - Uno studio sul teatro etnico filippino La trasmissione dei saperi. I trattati, i maestri, gli allievi - Un grande artista dei nostri tempi La trasmissione dei saperi. I trattati, i maestri, gli allievi - Ripensando Zeami. Dialogo con Kanze Tetsunojo La trasmissione dei saperi. I trattati, i maestri, gli allievi - Training Danzati dagli dei. Il rito della trance e lo spettacolo della possessione - Introduzione Danzati dagli dei. Il rito della trance e lo spettacolo della possessione - Mugam Danzati dagli dei. Il rito della trance e lo spettacolo della possessione - Possessione, danze mascherate e corpo divino nella valle di Katmandu (Nepal) Danzati dagli dei. Il rito della trance e lo spettacolo della possessione - Impersonificazione e mimo nelle cerimonie della religione popolare Danzati dagli dei. Il rito della trance e lo spettacolo della possessione - Danzare ed essere danzati L'uomo e il suo doppio. Marionette e ombre del sud-est asiatico - Introduzione L'uomo e il suo doppio. Marionette e ombre del sud-est asiatico - Dislocamento estetico nel teatro delle ombre giavanesi L'uomo e il suo doppio. Marionette e ombre del sud-est asiatico - Le marionette birmane L'uomo e il suo doppio. Marionette e ombre del sud-est asiatico - Le marionette in Asia sipario del mondo L'uomo e il suo doppio. Marionette e ombre del sud-est asiatico - Le marionette vietnamite Maschera, trucco, costume. L'estetica del mito - Introduzione Maschera, trucco, costume. L'estetica del mito - Il costume no come interpretazione Maschera, trucco, costume. L'estetica del mito - Alcune note sulla danza tibetana Maschera, trucco, costume. L'estetica del mito - Giocando con il passato. Visita e illusione nel teatro delle maschere di Bali Maschera, trucco, costume. L'estetica del mito - Inetrvista a Udaka Michishige, attore della scuola Kongo Maschera, trucco, costume. L'estetica del mito - Aharyabhinaya Maschera, trucco, costume. L'estetica del mito - L'arte del trucco nel kabuki Maschera, trucco, costume. L'estetica del mito - L'arte delle pittura del viso nell'Opera cinese La dimensione sonora. La musica orientale e il suo universo simbolico - Introduzione La dimensione sonora. La musica orientale e il suo universo simbolico - Musica in Malesia La dimensione sonora. La musica orientale e il suo universo simbolico - I contesti del dontrii lao deum La dimensione sonora. La musica orientale e il suo universo simbolico - Musica e danza coreane di corte La dimensione sonora. La musica orientale e il suo universo simbolico - Il canto difonico Bibliografia