Artikel PDF
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

Analisi, diagnosi e strategie per la gestione del personale nell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria : uno studio longitudinale

2024 - Franco Angeli

205-213 p.

L'articolo si focalizza sull'evoluzione e le dinamiche dell'organismo personale e delle politiche aziendali di gestione delle risorse umane adottate dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. L'analisi ha evidenziato una serie di problematiche legate alla difficoltà di reclutamento e all'elevato turn-over, aggravate dall'incidenza delle assenze. In un contesto caratterizzato da vincoli economici e carenza di personale in specifiche discipline è stato necessario adottare interventi che riguardano sia il potenziamento quantitativo del personale, sia il suo sviluppo qualitativo in termini di competenze, di benessere e di bilanciamento vita-lavoro. Questo ha portato risultati positivi soprattutto sull'aumento della dotazione del personale e sulla riduzione dell'incidenza delle assenze. L'attuazione delle strategie ha comunque incontrato diversi ostacoli che ne hanno condizionato la piena efficacia sia per fattori esterni, non direttamente

influenzabili dall'Azienda, sia per fattori interni su cui si sta, invece, intervenendo per il superamento. Il potenziamento del welfare aziendale, in termini di ulteriori servizi e supporti alla persona, rappresenta un obiettivo strategico per porre le persone al centro, migliorare la qualità della vita lavorativa e ridurre l'impatto delle assenze. Nel prossimo futuro, saranno inoltre necessarie azioni mirate allo sviluppo della cultura digitale, una revisione delle strategie di fidelizzazione per ridurre il turn-over e l'implementazione di nuovi strumenti di monitoraggio delle assenze e di gestione delle risorse umane. [Testo dell'editore]

The article focuses on the evolution and dynamics of the human resources and the personnel policies in the case study of the Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo in Alessandria.A series of problems related to recruitment difficulties and high staff turn-over, aggravated by absenteeism, emerged from the analysis. In a context characterized by economic constraints and staff shortages in certain disciplines, it was necessary to take actions aimed at both the quantitative strengthening of staff and their qualitative development in terms of skills, well-being and work-life balance. This has produced positive results, particularly in terms of increased staff numbers and reduced absenteeism.However, the implementation of these strategies has encountered several obstacles that have prevented them from being fully effective. These are due to both external factors that the company cannot directly influence and internal factors that it is working to overcome

Strengthening corporate welfare is a strategic objective to be pursued to put people first, improve the quality of working life, and reduce the impact of absenteeism. In the near future, actions to develop a digital culture, new strategies to reduce turn-over, and the implementation of new tools to monitor absenteeism and manage human resources will also be necessary. [Publisher's text]

Ist Teil von

Mecosan : management ed economia sanitaria : 130, 2, 2024