MEFRM : Mélanges de l'École française de Rome : Moyen Âge : 136, 1, 2024 2024 - École Française de Rome
MEFRM : Mélanges de l'École française de Rome : Moyen Âge : 136, 1, 2024 2024 - École Française de Rome P. 1-274 is_part_of MEFRM : Mélanges de l'École française de Rome : Moyen Âge. - Semestrale = Six-monthly store_in_this_fr Dalle Res Caesaris ai beni pubblici nell'alto medioevo : per una prospettiva di lungo periodo get_in_this_fr La creazione della res privata : revisione preliminare delle fonti get_in_this_fr La formazione del patrimonio fiscale altomedievale in Tuscia : riflessioni a partire dal caso di Massaciuccoli get_in_this_fr Sul termine curtis e la grande proprietà fondiaria nell'Occidente post-romano (secoli VI-VIII) get_in_this_fr Un documento in cerca d'autore P.Ital. 3 e Ravenna nella prospettiva dei "beni pubblici" get_in_this_fr Conclusioni : "Un altro modo di governare" get_in_this_fr Bibliografia get_in_this_fr Introduzione get_in_this_fr Come Lorenzo d'Amalfi (1049) portò con sé la comunità (e il testo) get_in_this_fr Quale comunità testuale ebraica a Roma all'inizio del XIV secolo? get_in_this_fr Un public captif? : propositions pour une approche socioculturelle des possesseurs de volgarizzamenti (XIIIe-XIVe siècle) get_in_this_fr "Textual community reloaded" : redéfinir les communautés textuelles get_in_this_fr Introduction get_in_this_fr Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni (XII-XIII secolo) get_in_this_fr La parole politique dans les campagnes médiévales : l'exemple d'une charte de franchise toscane au milieu du XIIIe siècle get_in_this_fr Modelli di oratoria politica nell'Eloquium super arengis del notaio Ivano di Bonafine (Verona, inizio del XIV secolo) get_in_this_fr Tecniche di trascrizione dei processi d'appello (supplicae) nelle Riformanze della municipalità di Amelia (secoli XIV-XVI) get_in_this_fr Le parole trascritte dei banditori comunali a Bologna tra XIII e XV secolo get_in_this_fr La pratica orale e scritta della protestatio de iustitia nel Quattrocento fiorentino : il caso di Pandolfo di messer Giannozzo Pandolfini (1424-1465) get_in_this_fr Conclusioni get_in_this_fr La giustizia del conte : riflessioni su documenti giudiziari e tribunali feudali nel salernitano nel tardo Trecento get_in_this_fr Protomagistri al servizio di Carlo II d'Angiò : le figure di Pierre d'Angicourt e Francesco di Vico get_in_this_fr show_more information issn: 1724-2134 Permalink: https://digital.casalini.it/5879356 CLASSIFICATION 940