Estrazione in movimento : la svolta logistica dell'industria mineraria cilena
24-51 p.
Basandosi sul caso delle città portuali del Cile settentrionale, questo articolo analizza le implicazioni territoriali e sociopolitiche dello spostamento logistico nelle industrie estrattive. L'adozione di imperativi di flusso, velocità e connettività da parte dell'industria mineraria su larga scala ha dato origine a una modalità di organizzazione urbano-territoriale in cui la governance del movimento dei minerali assume un ruolo sempre più rilevante rispetto agli spazi di estrazione considerati singolarmente. Questo processo di urbanizzazione logistica ha reso possibile lo sviluppo di un corridoio infrastrutturale transpacifico che collega i molteplici giacimenti minerari degli altopiani cileni con le città manifatturiere e portuali dell'Asia orientale.
Attraverso una lettura materialista dello Stato, si sostiene che i flussi metabolici di questo complesso sistema socio-ecologico sono mediati dalle tendenze simultanee e contrastanti all'internazionalizzazione e alla concentrazione dell'autorità politica dello Stato tardo liberale. [Testo dell'editore].
Through an investigation of port cities in northern Chile, this article assesses the territorial and sociopolitical ramifications of the logistics turn in the extractive industries. The systematic adoption of organizational imperatives towards flow, connectivity, and speed in mining operations, has spearheaded a modality of logistical urbanization in which the governance of mineral flows assumes increasing salience vis à vis sites of extraction narrowly considered. This evolving modali-ty of territorial organization has underpinned the rise of a transpacific logistical corridor that weaves together multiple mineral deposits in the Chilean Andes with a wide array of port and manufacturing cities in East Asia. Through a materialist reading of the capitalist state, the paper suggests that the metabolic flows that animate this complex socioeco-logical system are mediated by distinct, yet overlapping tendencies towards the internationalization and the concentration of the political authority of the late liberal st
ate. [Publisher's text].
Ist Teil von
Sociologia del lavoro : 169, 2, 2024-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
ISSN: 1972-554X
KEYWORDS
- Cina, ecologia politica urbana, estrattivismo, logistica, marxismo aperto
- China, extractivism, logistics, open marxism, urban political ecology