Supportare la genitorialità in contesto migratorio : riflessioni a partire da un'esperienza nei servizi
62-76 p.
L'articolo propone alcune riflessioni sul sostegno alle competenze genitoriali a partire da un'esperienza di presa in carico a vertice transculturale realizzata nell'ambito di due differenti servizi dell'Azienda Sanitaria Locale di Frosinone, il Consultorio Familiare e il Servizio Multietnico. Dopo una breve rassegna della letteratura, il contributo presenta le peculiarità dei percorsi realizzati in riferimento alle specificità dei contesti di intervento, mettendo in evidenza come i diversi mandati istituzionali e le committenze multiple hanno una rilevanza nella progettazione di ogni singola presa in carico. Lo stesso viene affermato anche con riferimento a caratteristiche contestuali che, talvolta, giocano il ruolo di veri e propri vincoli che richiedono degli im-portanti adattamenti dei dispositivi di cura. Nello specifico, il testo si sofferma sul quadro teorico-metodologico di riferimento, le finalità, la procedura, i processi partecipativi di valutazione e monitoraggio.
In linea con la letteratura internazionale, i percorsi sono stati ritenuti funzionali da tutti gli attori coinvolti nelle prese in carico, suggerendo l'importanza di proporre all'utenza straniera interventi culturalmente sensibili. Questo elemento può essere valorizzato nonostante la casisti-ca sia ancora limitata e l'opportunità di raccogliere dati in maniera più sistematica. Infine, una sottolineatura di carattere più generale e sistemico riguarda l'importanza di prevedere la mediazione linguistico-culturale secondo modalità che ne assicurino la continuità dell'intervento nel tempo. [Testo dell'editore].
The article proposes some reflections on the support of parenting skills starting from an experience carried out within two different public health services that are part of the Azienda Sanitaria Locale (Local Health Administration) located in Frosinone. The experience especially involved both the Family Counseling Center and the Multiethnic Service. After a brief review of the literature, the authors present the peculiarities of the paths carried out with reference to the peculiarities of the contexts of intervention. The contribution highlights how the different institutional mandates and multiple clients have a relevance in the design of each taking charge. Specifically, the text focuses on the theoretical and methodological framework, the main goals, the procedure and the participatory monitoring and evaluation.
In line with international literature, the paths were considered functional by all the actors involved in taking charge, suggesting the importance of proposing culturally informed interventions to foreign users. This evidence can be considered important despite the opportunity to collect data in a more systematic way and the limited number of case studies. Finally, a more general and systemic underlining concerns the importance of providing for linguistic cultural mediation in ways that ensure the continuity of intervention over time. [Publisher's text].
Ist Teil von
Psicologia della salute : quadrimestrale di psicologia e scienze della salute : 3, 2024-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
ISSN: 1972-5167
KEYWORDS
- migrazione, famiglie migranti, supporto alla genitorialità, competenze genitoriali, approccio transculturale
- migration, migrant families, parenting and family support, parental skills, transcultural approach