Artikel PDF (0,25 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

Valcanale/Kanaltal/Kanalska Dolina 1919-­1950 : crocevia di migrazioni tra le politiche nazionaliste del novecento

2024 - Franco Angeli

537-564 p.

Il presente contributo rappresenta l'esito del progetto di ricerca "Option Digital", condotto dalla Libera Università di Bolzano in collaborazione con la facoltà di Scienze Storiche dell'Università di Innsbruck, che prevedeva la digitalizzazione di documenti relativi alle opzioni di cittadinanza del 1939. L'autrice si è occupata in particolare di un caso di studio relativo all'area della Valcanale (prov. Udine) per cui all'analisi delle fonti digitalizzate è stata affiancata la ricerca presso l'Archivio di Stato di Udine, l'Ufficio Tavolare di Gradisca, l'Archivio della Carinzia, l'Archivio del Tirolo e l'Archivio Provinciale di Bolzano. Il saggio si propone analizzare le diverse migrazioni in Valcanale tra 1919 e 1950. Particolare attenzione sarà posta all'analisi delle Opzioni del 1939, al ruolo dell'Ente Nazionale per le Tre Venezie, al fine di mostrare come il tentativo di colonizzazione procedesse parallelamente sia sul fronte economico che su quello socioculturale.

Verrà inoltre evidenziata anche una certa continuità nelle politiche antislave. [Testo dell'editore].

This contribution represents the outcome of the research project "Option Digital", conducted by the Free University of Bozen-­Bolzano in collaboration with the Faculty of Historical Sciences at the University of Innsbruck. The project involved the digitization of documents related to the 1939 Option Agreement. The author focused specifically on a case study concerning the Valcanale area (Province of Udine), complement- ing the analysis of digitized sources with research at the State Archives of Udine, the Land Registry Office of Gradisca, the Carinthian Archives, the Tyrolean Archives, and the Provincial Archives of Bolzano. This essay aims to analyze the various migrations in Valcanale between 1919 and 1950.

Special attention will be given to the analysis of the 1939 Options and the role of the Ente Nazionale per le Tre Venezie, to illustrate how the colonization attempt proceded concurrently on both economic and sociocul- tural fronts. Additionally, a continuity in anti-Slavic policies will be highlighted. [Publisher's Text].

Ist Teil von

Società e storia : 185, 3, 2024