Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Per gli altri e per sé stessi : gli adolescenti e il volontariato, tra solidarietà e identità

2023 - Franco Angeli

119-134 p.

  • Il rapporto tra adolescenti e volontariato è al centro del presente contributo che riflette su come i primi percepiscono l'azione volontaria e su come si col-locano in un contesto di solidarietà. udio prende le mosse da un percorso di ricerca svolto nel contesto fioren-tino, che tradizionalmente si distingue nello scenario nazionale per ricchezza e vivacità del volontariato. Sono stati coinvolti 407 studentesse e studenti de-gli Istituti di Scuola Secondaria Superiore dell'area della città metropolitana di Firenze. ne di avere un quadro il più possibile dettagliato e ampio, si è scelto di ricorrere all'utilizzo di più metodologie che hanno permesso di indagare tre dimensioni: definizione delle proprie esperienze e idea di impegno volontario; le motivazioni e i destinatari dell'azione di aiuto; le rappresentazioni del vo-lontariato, anche in assenza di esperienza diretta. [Testo dell'editore].
  • This paper focuses on the relationship between young people and volunteering, reflecting on how young people perceive volunteering and how they situate themselves in a context of solidarity. tudy is based on research carried out in the area of the metropolitan city of Florence, which traditionally stands out on the national scene for the richness and vitality of volunteering. 407 secondary school students were involved.der to obtain as detailed and broad a picture as possible, it was decided to use a number of research methods that made it possible to study three dimensions: the definition of one's own experience and idea of volunteering; the motivations and recipients of the act of helping; the representations of volunteering, even in the absence of direct experience. [Publisher's text].

Ist Teil von

Welfare e ergonomia : IX, 2, 2023