Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

L'algoritmo sregolato al servizio dell'(in)efficienza del settore pubblico

2023 - Franco Angeli

389-410 p.

  • Il sistema pubblico italiano necessita di un ammodernamento che permetta, soprattutto nelle operazioni standardizzate e ripetitive, di efficientare i procedimenti e di garantire un indirizzamento delle risorse economiche statali nei settori più delicati che necessitano di impiegare operatori umani. Il principale problema dell'impiego di nuove tecnologie, prettamente basate sugli algoritmi, sorge nel momento in cui si deve fare riferimento ad un quadro normativo che ad oggi risulta assai carente. Sul punto la giurisprudenza amministrativa ha iniziato a creare un indirizzo decisionale pressoché uniforme nel tentativo di sopperire all'assenza del legislatore e per fare sì che le disposizioni già vigenti (su tutte vedasi la Legge n. 241 del 1990) siano rispettate dalle Pubbliche Amministrazioni per tutelare i diritti fondamentali dei cittadini. [Testo dell'editore].
  • The Italian public system needs modernization that will allow to make procedures more efficient especially in those standardized and repetitive operations. This could ensure a redirection of the economic resources to the most sensitive areas that need to employ human operators. The main problem with the use of new technologies, mainly based on algorithms, arises when there is not a specific regulatory framework. On this matter, the Italian administrative jurisprudence has begun to create an almost uniform decisional direction to make up for the absence of the legislature and to ensure that the provisions already in force (Law No. 241 of 1990) are respected by public administrations in order to protect the fundamental rights of citizens. [Publisher's text].

Ist Teil von

Economia pubblica : L, 3, 2023