Zeitschrift
Digital Version

Generi : rivista internazionale di letteratura italiana

Fabrizio Serra Editore
  • "Gli storici della letteratura", lamenta Bachtin in Estetica e romanzo, "dietro la superficie variopinta e rumorosa del processo letterario non vedono i grandi ed essenziali destini della letteratura e del linguaggio, i cui protagonisti sono prima di tutto i generi". Il dibattito critico sui generi, categoria portante di ogni discorso letterario, si è sviluppato ampiamente nel corso del Novecento, specialmente in ambito europeo, trasformandosi quasi nella querelle del secolo. Ne è nato, anche in area italiana, un ricco dibattito, che ha prodotto negli anni ottanta importanti volumi, differenti per impostazione ma accomunati dai medesimi intenti. Tali studi pioneristici, che hanno raggiunto - anche nella versione manualistica - il loro massimo apice negli anni novanta, nei decenni successivi non hanno conosciuto una reale prosecuzione "d'insieme". Mancano, infatti, negli ultimi decenni progetti complessivi su quella che potremmo definire la "biologia" dei generi della nostra tradizione.
  • L'obiettivo della rivista è, dunque, ridiscutere la tradizione degli studi dedicati alle "forme" della letteratura italiana, in una prospettiva di lunga durata, dalle origini alla contemporaneità, per scandagliare la storia, il significato e la fenomenologia dei generi letterari tra codificazione e trasgressione, norma e scarto. Sono accolti contributi volti a indagare tali aspetti con un'attenzione particolare alla tenuta dei generi nel corso dei secoli o con analisi puntali di tipo critico-filologico su esemplificativi casi di studio. Si prendono in considerazione, tra gli altri, forme come l'epica, la tragedia, la commedia, il dialogo, la novella, l'epistola, la lirica, la biografia e l'autobiografia, il romanzo.
  • I contributi, che spaziano quindi nel tempo e nello spazio, anche in un'ottica comparatistica, hanno sempre una spiccata attenzione nei confronti delle modalità di costruzione e ricezione dei generi letterari, al fine di verificarne evoluzioni e involuzioni, aggiustamenti e funzioni. [Testo dell'editore]
  • "The Historians of literature", complains Bachtin in Estetica e romanzo, "beyond the surface agitation and splashes of color of the literary process, do not see the great and essential destinies of literature and language, whose chief, foremost characters are the genres". The critical debate on genres, a fundamental category of every literary discourse, developed extensively during the twentieth century, especially in Europe, nearly becoming the querelle of the century. This gave rise to a rich discussion which, involving also the Italian area, produced important works throughout the 1980s, differing in approach but essentially sharing the same intentions. Such pioneering studies - even in their textbook version - reached their peak in the 1990s, yet this did not result in a truly "collective" continuation of their efforts during subsequent decades. What has been lacking, in fact, in recent times are comprehensive projects on what might be called the "biology" of the genres in our tradition.
  • The aim of this journal is, therefore, to re-discuss in a long-term perspective the tradition of studies dedicated to the "forms" of Italian literature, from its origins to present times, in order to shed light on the history, significance and phenomenology of literary genres between codification and transgression, norm and deviation. The journal welcomes contributions aimed at investigating these aspects, especially with a focus on the continuity of different genres over the centuries, or those providing critical-philological analyses of exemplary case studies. Contributions addresses as diverse genres as epic, tragedy, comedy, dialogue, novella, epistle, lyric poem, biography and autobiography, and novel. The submissions can thus span a wide range of time and space, also from a comparative perspective, and examines how literary "forms" are created and received, in order to ascertain their evolutions and involutions, adjustments and functions. [Publisher's text]