Artikel PDF (0,09 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)
L'ascolto nelle procedure di accesso alle origini nel caso di "donna che non ha consentito di essere nominata" : l'apporto fondante del giudice onorario minorile
124-133 p.
Il presente articolo intende procedere a una disamina delle principali difficoltà che si riscontrano in ambito di procedure di accesso alle origini ex art. 28 legge n. 184/1983 e succ. modificazioni e integrazioni, nel caso in cui la madre originaria sia una "donna che non ha consentito di essere nominata". Sono passate in rassegna le caratteristiche peculiari e necessarie di un ascolto dedicato e specializzato, mettendo in evidenza come, per la delicatezza e la specificità dei temi trattati, esso debba essere condotto necessariamente da professionisti esperti e qualificati, come nel caso della componente onoraria che forma parte della compagine degli attuali tribunali per i minorenni. [Testo dell'editore].
-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
ISSN: 1972-5221
KEYWORDS
- adozione, ricerca delle origini, rimozione del segreto, interpello