eBook
Digital Version

La narrazione come incontro

2022 - Firenze University Press

170 p. : ill.

  • Includes bibliographical references and index.
  • Il fenomeno della narrazione è stato oggetto di riflessione teorica e di indagine empirica sin dalla Poetica di Aristotele. Tuttavia è con l'avvento del millennio che assistiamo a una vera e propria svolta narrativa nelle scienze umane e sociali. Questo volume, promosso e curato da due specialisti come Ciotti e Morabito, fornisce un quadro dei recenti sviluppi dell'analisi teorica sulla narrazione, proponendo contributi che si articolano secondo tre assi teorico-disciplinari relativi a teorie della narrazione, all'intersezione tra approcci cognitivi, evoluzionistici e computazionali; teoria della narrazione e neuroscienze cognitive; narrazione e storytelling come fenomeni socio-comunicativi. Ne risulta la proposta di un diverso statuto dell'interpretazione, che consente anche, aumentandone la scientificità, di fornire nuovi, preziosi strumenti all'analisi letteraria. [Testo dell'editore]
  • Narrative has been the subject of theoretical reflection and empirical investigation since Aristotle's Poetics. However, with the turn of the millennium, we are witnessing a real narrative turn in the humanities and social sciences. This volume aims to provide an overview of recent developments in the theoretical analysis of narrative, offering the reader a series of contributions that are organized along the following three theoretical-disciplinary axes: theories of narrative at the intersection of cognitive, evolutionary, and computational approaches; narrative theory and cognitive neuroscience; and narrative and storytelling as socio-communicative phenomena. [Publisher's text]