Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Borgate romane fasciste : fondazione e temi di risanamento : il caso della Borgata Tufello

2022 - Franco Angeli

42-52 p.

  • Nel decennio tra il 1930 e il 1940, insieme agli interventi per la trasformazione della 'città eterna' nella Grande Roma, l'Istituto Case Popolari realizzò sobborghi noti come 'borgate romane fasciste'. Delle dodici costruiteargini di una città in espansione, quella di cui qui si presenta una riflessione in merito al suo radicarsi sul territorio e diventare parte di un sistema urbanociale nel quale rileggere l'eredità del Moderno, capace di ulteriori futuri sviluppi, è la Borgata Tufello, posta nel quadrante nordest, in una periferia verdeonfine con la campagna. Il saggio, oltre a prendere in considerazione le problematiche ereditate, valuta le potenzialità, le trasformazioni in atto e le scommesse su una forma di continuità storicoculturale di questa architettura moderna minore. [Testo dell'editore].
  • In the decade between 1930 and 1940, together with the interventions for the transformation of the 'eternal city' in the Greater Rome, the Institute for Public Housing built suburbs known as 'Roman fascist borgate'. Of theve built on the outskirts of an expanding city, the one here presented is a reflection on its roots in the territory is the Borgata Tufello. It became part of an urbansocial system in which to reread the legacy of the Modern, as proficient of further future developments. It is located in the North East quadrant of Rome, in a green suburb at the boundaries of the countryside. The essay, in addition to taking into consideration the inherited problems, evaluates the potentials, the transformations taking place once and nowadays and the challenge on a kind of historicalcultural continuity through this minor modern architecture. [Publisher's text].

Ist Teil von

Territorio : 101, 2, 2022