Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Cosa sta succedendo qui? : impatto degli eventi sociali nella cura dei pazienti gravi in età evolutiva

2022 - Franco Angeli

P. 105-118

  • Attraverso il caso clinico di un adolescente di 13 anni l'autrice riflette sull'impatto del loc-kdown sulla vita psichica del paziente. Prende in considerazione i cambiamenti generati dal confinamento e la perdita improvvisa dei riti quotidiani che accompagnano la vita individuale, familiare e sociale. Si affrontano da più punti di vista alcune delle conseguenze e dei fenomeni generati dall'incremento della vita on line, per esempio le neuroscienze segnalano, tra gli altri, il fenomeno della dislocazione. L'autrice associa le difficoltà del paziente a dare una continuità alle sedute on line ad alcune caratteristiche del suo funzionamento a livello sensoriale.
  • Si tratta di un paziente con tratti autistici che presenta difficoltà nella coordinazione sensoriale. Concetti come lo smantellamento (Meltzer, 1975) o le forme sensoriali autistiche (Tustin, 1972; 1990) chiariscono alcuni aspetti del funzionamento sensoriale e dell'organizzazione psichica dei pazienti gravi. Avere letto alcune produzioni inconsce del paziente come uno spostamento del transfert ha consentito di affrontare il momento critico determinato dal lockdown e dall'inizio dell'adolescenza. [Testo dell'editore]
  • Through the clinical case of a 13-year-old adolescent, the author reflects on the impact of lockdown on the patient's psychism. She considers the changes that lockdown has generated and the improvised loss of the daily rites that accompany individual, family and social life. Considering the consequences and the phenomena generated by the increase of life on line, neurosciences point out, among others, the phenomenon of dislocation. The author associates the patient's difficulties in giving continuity to the on-line sessions to some characteristics of his functioning on a sensorial level.
  • This is a patient with autistic features who presents diffi-culties in sensory coordination. Concepts such as Meltzer (1975) or Tustin (1972; 1990) (dismantling, autistic sensory forms) clarify certain aspects of the sensory functioning and psychic organization of severe patients. Having read some unconscious productions of the patient as a transference displacement allowed to face the critical moment determined by the lockdown and the beginning of adolescence. [Publisher's text]

Ist Teil von

Interazioni : clinica e ricerca psicoanalitica su individuo-coppia-famiglia : 56, 2, 2022