Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Il fenomeno del Binge Watching tra gli adolescenti : uno studio osservazionale descrittivo

2022 - Franco Angeli

P. 80-108

  • Gli obiettivi di questo studio erano di osservare e descrivere il fenomeno del Binge Watching nella popolazione adolescente durante il periodo di emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Sars-CoV-2 ed individuare le variabili socio-demografiche maggiormente correlate a tale comportamento. Lo studio ha coinvolto 376 adolescenti frequentanti un istituto scolastico superiore di Brescia, ai quali è stato proposto il Binge Watching Engagement and Symptoms Questionnaire (BWESQ). I risultati hanno dimostrato che gli adolescenti, in larghissima parte, dedicano una quota del loro tempo alla visione delle serie TV: tale comportamento coinvolge maggiormente le femmine e gli adolescenti più giovani; si tratta di una pratica essenzialmente solitaria, condotta attraverso il proprio cellulare durante l'orario serale del dopocena.
  • È state rilevata, inoltre, una quota di soggetti che praticano un Binge Watching che può essere definito problematico: pur non ritenendo che tale fenomeno sia ascrivibile alla categoria delle dipendenze comportamentali, sono necessari ulteriori studi per investigare questa pratica, specie in relazione ai periodi di lockdown dettati dall'emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19. Tali studi sono molto rilevanti per meglio comprendere gli atteggiamenti degli adolescenti nei confronti dei media digitali - in particolare delle serie TV - al fine di promuovere efficaci piani di educazione che ne limitino i comportamenti d'abuso. [Testo dell'editore]
  • The present study aimed to observe and describe the phenomenon of Binge Watching among the adolescent population during the health emergency period caused by the SARS-CoV-2 pandemic and to identify the socio-demographic variables which are most correlated to this behavior. The study involved 376 adolescents attending a secondary school in Brescia, to whom was administered the Binge Watching Engagement and Symptoms Questionnaire (BWESQ). The results showed that the majority of adolescents dedicate a portion of their free time to watching TV series: this behavior mainly involves females and young adolescents; it is a typi-cally solitary hobby, pursued through the mobile phone during the evening hours, after dinner.
  • In addition, a certain number of subjects who practice a problematic Binge Watching was found: although we do not believe that this phenomenon is attributable to the cluster of behavioral addictions, further studies are needed to investigate this practice, especially in relation to the lockdown periods linked to the Covid-19 pandemic. Such studies are particularly relevant to better understand the attitudes of adolescents to-wards digital media - especially TV series - and to promote effective education plans that limit abusive behaviors. [Publisher's text]

Ist Teil von

Psicologia della salute : quadrimestrale di psicologia e scienze della salute : 2, 2022