eBook
Digital Version
Herunterladen | kein Kopieren/Einfügen | Drucken

Pindaro e la lirica corale : l'ebbrezza e la misura

2005 - Stilo Editrice

87 p.

  • Includes bibliographical references.
  • La lirica corale è poesia pubblica, che il poeta compone su commissione per manifestazioni civili e/o religiose. Pindaro, Simonide, Bacchilide, Alcmane, Ibico propongono nel loro canto una continua revisione del mito, della religiosità, della tradizione, alla ricerca di nuovi valori, tra ebbrezza del vivere e misura sempre da ritrovare, in un conflitto spesso 'tragico', ma perciò degno dell'uomo, di un uomo che è sempre più 'animale politico'. Nel progredire della coscienza civile, risalta un amore per la vita, che proprio perché si confronta con limiti inconoscibili, va continuamente ricercato, desiderato e, per quello che è possibile, anche tragicamente, conquistato. [Testo dell'editore]
  • Pindar (522 or 518 B.C.-approximately 438 B.C.).