Roberts, Michael T. Viewing agriculture policy in the United States in the 21st century through the prism of law. 2021 - Polistampa
Roberts, Michael T. Viewing agriculture policy in the United States in the 21st century through the prism of law. 2021 - Polistampa P. 176-181 is_part_of Georgofili : atti dell'Accademia dei Georgofili : Serie VIII, Vol. 18, supplemento, 2021 store_in_same_fr Introduzione get_in_same_fr [Alcuni traguardi per l'agricoltura del futuro] get_in_same_fr Lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura dopo la pandemia : linee e indirizzi strategici per le politiche agrarie get_in_same_fr Gli eco-schemi della PAC : quale sintesi tra obiettivi ambientali ed esigenze di semplificazione get_in_same_fr Dal precision farming alla smart agriculture : linee guida per l'agricoltura del futuro get_in_same_fr La certificazione dell'agricoltura digitale get_in_same_fr I sistemi di conoscenza di fronte alla transizione ecologica e digitale get_in_same_fr Considerazioni conclusive get_in_same_fr Agricoltura circolare : opportunità e criticità get_in_same_fr La sostenibilità nella filiera agroalimentare : il quadro normativo tra criticità applicative e prospettive evolutive get_in_same_fr Nuove frontiere del miglioramento genetico per affrontare i cambiamenti climatici get_in_same_fr La sostenibilità nei sistemi agrari get_in_same_fr La sostenibilità nei sistemi forestali get_in_same_fr I nuovi modelli di consumo “sostenibile.”. get_in_same_fr Considerazioni conclusive get_in_same_fr Dalla food security alla food sovereignty get_in_same_fr From food security to food sovereignty get_in_same_fr Diritto al cibo e istituzioni europee e nazionali get_in_same_fr Right to food and European and national institutions get_in_same_fr Il nuovo sistema di aiuti all'agricoltura get_in_same_fr The new system of agricultural aid. get_in_same_fr La politica agricola negli USA nel XXI secolo, letta attraverso il prisma del diritto get_in_same_fr Viewing agriculture policy in the United States in the 21st century through the prism of law. La politica agricola del XXI secolo in Cina get_in_same_fr Agricultural Policy of XXI Century in China get_in_same_fr Considerazioni conclusive e sfide per il prossimo futuro get_in_same_fr Tecnologie di studio della radice e risposta adattiva di specie diverse get_in_same_fr Gli organi ipogei e l'ambiente : i servizi ecosistemici get_in_same_fr Le radici del vigneto italiano : passato, presente, futuro get_in_same_fr La società invisibile e le radici delle piante coltivate get_in_same_fr La metà nascosta e la salute dell'uomo : il caso delle nanoplastiche get_in_same_fr Considerazioni conclusive get_in_same_fr La nuova normativa nazionale per la protezione delle piante e il riordino del Servizio fitosanitario nazionale get_in_same_fr L'Istituto nazionale di riferimento per la protezione delle piante e i laboratori di quarantena per il controllo degli organismi nocivi get_in_same_fr Cambiamenti climatici e malattie delle piante get_in_same_fr Cambiamenti globali e fitopatogeni da quarantena : ricerca, innovazione, trasferimento, prevenzione get_in_same_fr Influenza del cambiamento climatico sugli insetti : nuove minacce per la viticoltura europea get_in_same_fr Rischi connessi all'introduzione di organismi esotici nelle associazioni vettore-fitopatogeno : il caso di Candidatus Liberibacter spp. get_in_same_fr Xylella fastidiosa : il contributo della ricerca scientifica nella gestione di una emergenza fitosanitaria di portata epocale get_in_same_fr Considerazioni conclusive get_in_same_fr La genetica e le sfide future della zootecnia : introduzione get_in_same_fr Il miglioramento genetico nel contesto agro-zootecnico : problemi e prospettive get_in_same_fr Il ruolo delle nuove tecnologie per la selezione di animali resistenti e resilienti : dalla zootecnia di precisione alla genomica get_in_same_fr Quali obiettivi di selezione per fronteggiare i cambiamenti climatici get_in_same_fr Il contributo del miglioramento genetico alla sostenibilità delle produzioni zootecniche get_in_same_fr Qualità e valore nutrizionale delle produzioni zootecniche : dove e come può incidere il miglioramento genetico get_in_same_fr Adattamento ambientale e genetica : la rilettura della biodiversità, le basi genetiche della resilienza, il ruolo dell'epigenetica get_in_same_fr Ricerche e prove sulla sicurezza delle macchine agricole get_in_same_fr Obsolescenza del parco macchine ed esigenze di innovazione : il ruolo dell'INAIL get_in_same_fr Le iniziative di dimostrazione, formazione e informazione in materia di uso in sicurezza delle macchine agricole, prevenzione e tutela della salute e dignità degli operatori agricoli : la strategia della Regione Toscana get_in_same_fr Strumenti formativi per la sicurezza del lavoro agricolo get_in_same_fr Criteri per l'adozione dell'innovazione tecnologica e della digitalizzazione get_in_same_fr Considerazioni conclusive get_in_same_fr Salute mentale, natura e verde urbano in una prospettiva neurobiologica get_in_same_fr Terapia forestale : esperienze, limiti e prospettive get_in_same_fr Foresta e verde urbano e benessere psicofisico get_in_same_fr Salute, benessere e verde urbano : un approccio transdisciplinare get_in_same_fr Terpeni emessi dalle Foreste Mediterranee : dai metodi di rilevazione ai benefici per la salute umana get_in_same_fr Considerazioni conclusive get_in_same_fr Considerazioni conclusive get_in_same_fr Il patrimonio forestale italiano come capitale naturale get_in_same_fr Foreste nel Quarto rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia get_in_same_fr Monitoraggio su larga scala dei sistemi forestali get_in_same_fr Dalle foreste naturali ai boschi urbani get_in_same_fr Nuove prospettive per la selvicoltura e la gestione forestale get_in_same_fr Attività dei Carabinieri Forestali a difesa del patrimonio boschivo get_in_same_fr Attività della Direzione Foreste ed Economia Montana nell'ambito della crescita del capitale naturale forestale get_in_same_fr show_more information issn: 2239-7248 Permalink: https://digital.casalini.it/5136019