eBook PDF (0,38 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

Galeota in Parnaso : maschere, poesia e rivoluzione nella Napoli di fine Settecento

2016 - Paolo Loffredo editore

92 p.

Includes bibliographical references.

Nel corso degli anni che precedettero la Repubblica Napoletana del 1799, nella capitale del Regno borbonico iniziarono a diffondersi sentimenti di insofferenza nei riguardi della politica di Ferdinando IV. Questa insofferenza si manifestò all'interno di libretti satirici anonimi volti a criticare l'ignorante "Re Nasone" o ad esaltare la figura della sua consorte Maria Carolina, più aperta alle idee illuministiche che andavano diffondendosi in Europa. Una di queste particolari composizioni è il Galeota in Parnaso, di cui qui si ricostruiscono il testo e le vicende ad esso collegate, smentendo il parere della critica del secolo passato che voleva Ferdinando Galiani autore dell'irriverente opuscolo. [Testo dell'editore]