Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Dall'armonizzazione alla standardizzazione contabile : quale via per la riforma degli ordinamenti contabili europei

2021 - Franco Angeli

7-31 p.

  • Gli Stati membri dell'Unione Europea condividono la politica monetaria e sono indirettamente responsabili del debito complessivo dell'eurozona. Da ciò l'importanza di bilanci omogenei e trasparenti nonché l'adozione di politiche di finanza pubblica condivise che, da ultimo, hanno portato all'ipotesi di emanare principi contabili pubblici comuni (EPSAS European Public Sector Accounting Standard). Attraverso l'analisi del caso italiano, questo contributo propone alcune riflessioni critiche sull'opportunità di una regolamentazione contabile unitaria di rango europeo alla luce, da una parte, degli specifici obiettivi della ventilata riforma (il coordinamento e il controllo) e, dall'altra, degli inevitabili costi che essa produrrebbe, anche in termini di incoerenza o ridondanza delle soluzioni individuate. Le implicazioni di ricerca e di policy sono rilevanti.
  • Il rischio che sotto l'etichetta dell'armonizzazione passino soluzioni tecniche tanto complesse quanto inutili, che ne snaturino il senso e la portata, è concreto e va allontanato dall'agenda politica europea. Al tempo stesso va recuperato un chiaro rapporto tra gli strumenti contabili delle riforme e risultati attesi dalle stesse, distinguendo, anche sul piano concettuale degli studi, il piano delle contabilità nazionali da quello delle contabilità per il governo. [Testo dell'editore].
  • European States share monetary policy and are indirectly responsible for the overall debt of the Eurozone. Homogeneous and transparent financial statements are therefore required as well as the adoption of shared public finance policies. These facts ultimately led to the hypothesis of issuing common public accounting standards (EPSAS). Through the analysis of the Italian case, this paper discusses the idea of a common and detailed accounting regulation in a critical perspective. In particular, the objectives of the ventilated reform (coordination and control) are questioned as well as the costs that it would unavoidably produce, the possible inconsistency or redundancy of the identifiable solutions. Research and policy implications are relevant. The harmonization could in fact hide solutions as complex as useless, which is a risk that should be avoided.
  • Conversely, a clear relationship between the accounting instruments and expected results of the reforms must be recovered, also recovering the original purpose of National versus Governmental accounting. [Publisher's text].

Ist Teil von

Economia pubblica : XLVIII, 3, 2021