Sangirardi, Giuseppe, 1968- Variazioni su Leopardi e Montale 2020 - Leo S. Olschki P. 241-258 is_part_of Leopardi e la cultura del Novecento : modi e forme di una presenza : atti del XIV Convegno internazionale di studi leopardiani : (Recanati, 27-30 settembre 2017) store_in_same_fr Prefazione get_in_same_fr L'aldilà del Novecento get_in_same_fr Tra modernità e tradizione : Pirandello, Leopardi e la riflessione sulla letteratura get_in_same_fr Rumor de lonh : Leopardi, Beckett e la voce che roviene da lontano get_in_same_fr Tre “apparizioni” del Leopardi personaggio : Brancati, Savinio, Saba get_in_same_fr L'eredità di Leopardi nei prosatori della prima metà del Novecento get_in_same_fr Ripetizione e poetica in Leopardi e Calvino : segni, moti, oscillazioni get_in_same_fr «Lieta già del tuo canto» : osservazioni sul leopardismo di Primo Levi get_in_same_fr «Il giovane favoloso» : il Leopardi di Anna Maria Ortese get_in_same_fr Il sogno della caduta della luna in alcuni passaggi della prosa del Novecento e altri saggi leopardiani get_in_same_fr Decostruzione metaforica e pensiero associativo : Leopardi nei «Canti di Castelvecchio» di Giovanni Pascoli get_in_same_fr Leopardi, Kavafis e il mondo antico get_in_same_fr Un leopardismo senza tragedia agli esordi del Novecento : la poesia di Guido Gozzano get_in_same_fr Il modello Leopardi dal primo all'ultimo Saba get_in_same_fr Variazioni su Leopardi e Montale Citare, tradire : Leopardi e la poesia del secondo Novecento get_in_same_fr Leopardi tra Luzi e Caproni get_in_same_fr «Un'anima meravigliosamente amante» : Giorgio Caproni lettore di Leopardi get_in_same_fr Natura, idillio, «souffrance» : Leopardi in «Serie Ospedaliera» di Amelia Rosselli get_in_same_fr Leopardi filosofo «postumo» : la svolta nichilistica get_in_same_fr Orbite clandestine : Leopardi nella cultura filosofica antiidealistica get_in_same_fr Leopardi e la battaglia delle idee nel Novecento italiano get_in_same_fr «Un'intimità fraterna» : Thovez e Leopardi get_in_same_fr La linea Leopardi-Michelstaedter get_in_same_fr «Wahn ist das Ordnungsstiftende» : il “teoreta dell'illusione” : Ernesto Grassi interprete di Leopardi get_in_same_fr «D'un poète qui nous permettra de retrouver l'Italie» : Silvio Trentin lettore di Leopardi get_in_same_fr Leopardi, Gramsci e un “nesso di problemi” per il caso italiano get_in_same_fr La vita estrinseca : Leopardi e l'Italian Thought get_in_same_fr Capitombolare con Cioran e Leopardi get_in_same_fr Il pensiero della complessità tra Leopardi e il Novecento get_in_same_fr I versi, le immagini : il Leopardi di Nelo Risi get_in_same_fr Per Bemporad, l'«Odissea», Leopardi get_in_same_fr Indice dei nomi get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/284196 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/284196