Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Un processo di produzione vinicola come rottura della prassi normalizzante

2021 - Franco Angeli

149-167 p.

  • Il lavoro descrive come dal 2015 ad oggi siano state accolte circa quindici persone con fragilità all'interno della progettualità 8Pari. I beneficiari sono persone che hanno avuto poca possibilità di sperimentare le proprie capacità e competenze lavorative, in parte a causa delle difficoltà e fragilità presenti (non per tutte legate alla disabilità) ma anche e soprattutto a causa della mancanza di contesti idonei ad accoglierli. In questo lavoro si presenta una riflessione sulle dinamiche di inclusione generate dall'azione produttiva nel contesto agricolo, in una prospettiva aperta ed in divenire. Le persone che ogni giorno creano il vino 8Pari sono state coinvolte direttamente nel processo di raccolta delle informazioni propedeutiche alla scrittura e riflessione critica.
  • In particolare, nel lavoro si illustrano tre dimensioni: storica, riepilogativa di 8Pari nei suoi sviluppi identitari fino ad oggi e come esso si sia intersecato al contesto sociale e lavorativo circostante; fenomenologica, esplorativa dei vissuti emotivi e delle dinamiche relazionali vissute dai lavoratori rispetto alla pratica quotidiana e rispetto al contesto esterno. E "prospettica", ipotizzando come la pratica di 8Pari possa essere migliorata e integrata tentando di superare i tradizionali modelli di inclusione, per portare al centro del dibattito una riflessione critica e un'azione trasformativa sulla dicotomia normalità/disabilità. [Testo dell'editore].
  • The paper describes the story and the process of 8Pari, a project initiated in 2015 and has counted with 15 people in the team. Before that, the beneficiaries have had few possibilities to express and develop their skills in social and working environments, partially because of the existent vulnerabilities, not necessarily related to disabilities, but mainly because of the lack of environments able to recognize and develop their potential. It demonstrates how working in the vineyard and in the cellar can generate inclusion, activating an open and dynamic process. Workers of 8Pari have been directly involved in the process of collecting data before the actual writing of the article.
  • In particular, three dimensions were discussed: historical, which describes the evolution of 8Pari's identity and its interactions with the surrounding social and working environments; phenomenological, which explores the emotions and relationships between workers in their daily routine, as well as their interaction with the social environment; and finally, the prospective dimension, which reflects on how 8Pari could be implemented and integrated, considering its limits and trying to improve the traditional inclusion models, in order to bring at the center of the debate the dichotomy normality/disability. [Publisher's text].

Ist Teil von

Welfare e ergonomia : VII, 1, 2021